2 Febbraio 2011

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

Ragù di trippa

Dopo la ricetta del ragù di lampredotto, eccone una per un ragù stavolta di trippa, proposta dal blog FraGolosi:

Ingredienti per 4 persone: 400 grammi di trippa già pulita, 1 carota, 1 cipolla, 1 costa di sedano, qualche foglia di basilico e di salvia, 30 grammi di doppio concentrato di pomodoro, 2 foglie di alloro, 1 bicchiere di vino rosso, olio extravergine di oliva, sale, pepe e peperoncino. Lavare la trippa e farla bollire in abbondante acqua salata assieme all’alloro. A tre quarti di cottura, scolarla, eliminare l’alloro e tagliarla prima a pezzi e, poi, a striscioline. A parte, versare cinque cucchiai di olio in un tegame. Lasciarvi appassire un trito di carota, cipolla, sedano, basilico e salvia. Unire la trippa e lasciarla insaporire. Sfumarla, poi, con il vino rosso e lasciare evaporare l’alcool. Aggiungere, quindi, il concentrato di pomodoro e mescolare il tutto accuratamente. Insaporire di sale, di pepe e di peperoncino. Successivamente, aggiungere acqua calda fino a coprire la trippa. Portare a cottura, a fuoco medio ed a tegame coperto. Avere l’accortezza di mescolare la trippa di tanto in tanto, per evitare che si attacchi sul fondo del tegame. A fine cottura, deve risultare un ragù piuttosto ristretto. Il ragù di trippa è indicato per condire gnocchi o pasta, preferibilmente preparati in casa.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

SPAGNA – Zamora, situata nella regione spagnola di Castiglia e León, è una città con una ricca tradizione enogastronomica. La zona è conosciuta per i...

Domenica 30 marzo, fra le varie ricette insolite che sarà possibile assaggiare nel corso della prima edizione di “LampredOrto“, Terrazza Rodo offrirà anche la possibilità...

Un chilo di trippa, quattro zampetti di maiale, un litro di latticello, un ciuffo di prezzemolo, una scorza di limone, sale e pepe (quattro persone)....

L’azienda olearia Fratelli Carli, fondata nel 1911, ha una storia lunga oltre un secolo ed è conosciuta soprattutto per il suo olio. La qualità e...

“La farmacia domestica è in cucina” ricorda Francesco Chapusot, l’autore del ricettario “La vera cucina casalinga, sana, economica e dilicata”, pubblicato nel 1851 dalla Tipografia...

Ragù di trippa

Dopo la ricetta del ragù di lampredotto, eccone una per un ragù stavolta di trippa, proposta dal blog FraGolosi:

Ingredienti per 4 persone: 400 grammi di trippa già pulita, 1 carota, 1 cipolla, 1 costa di sedano, qualche foglia di basilico e di salvia, 30 grammi di doppio concentrato di pomodoro, 2 foglie di alloro, 1 bicchiere di vino rosso, olio extravergine di oliva, sale, pepe e peperoncino. Lavare la trippa e farla bollire in abbondante acqua salata assieme all'alloro. A tre quarti di cottura, scolarla, eliminare l'alloro e tagliarla prima a pezzi e, poi, a striscioline. A parte, versare cinque cucchiai di olio in un tegame. Lasciarvi appassire un trito di carota, cipolla, sedano, basilico e salvia. Unire la trippa e lasciarla insaporire. Sfumarla, poi, con il vino rosso e lasciare evaporare l'alcool. Aggiungere, quindi, il concentrato di pomodoro e mescolare il tutto accuratamente. Insaporire di sale, di pepe e di peperoncino. Successivamente, aggiungere acqua calda fino a coprire la trippa. Portare a cottura, a fuoco medio ed a tegame coperto. Avere l'accortezza di mescolare la trippa di tanto in tanto, per evitare che si attacchi sul fondo del tegame. A fine cottura, deve risultare un ragù piuttosto ristretto. Il ragù di trippa è indicato per condire gnocchi o pasta, preferibilmente preparati in casa.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

2 Febbraio 2011

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

SPAGNA – Zamora, situata nella regione spagnola di Castiglia e León, è una città con una ricca tradizione enogastronomica. La zona è conosciuta per i...

Domenica 30 marzo, fra le varie ricette insolite che sarà possibile assaggiare nel corso della prima edizione di “LampredOrto“, Terrazza Rodo offrirà anche la possibilità...

Un chilo di trippa, quattro zampetti di maiale, un litro di latticello, un ciuffo di prezzemolo, una scorza di limone, sale e pepe (quattro persone)....

L’azienda olearia Fratelli Carli, fondata nel 1911, ha una storia lunga oltre un secolo ed è conosciuta soprattutto per il suo olio. La qualità e...

“La farmacia domestica è in cucina” ricorda Francesco Chapusot, l’autore del ricettario “La vera cucina casalinga, sana, economica e dilicata”, pubblicato nel 1851 dalla Tipografia...