1 Maggio 2018

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

Trippa di prima mattina

Sveglia di prima mattina, alle sei e via in Vespa in direzione di Volterra: un paio di ore in sella in solitario, su strade rigorosamente secondarie, immersi nei profumi delle colline toscane che si risvegliano, per non perdersi la colazione a base di trippa alla volterrana che il Circolo Arci San Giusto proponeva già a partire dalle otto, secondo la tradizione che vuole che ogni primo di maggio si ricordi l’usanza degli artigiani alabastrai di “cominciare bene” la giornata.

Le due sale del Circolo erano già piene. Assieme alla ricetta-principe, nell’ambito dell’annuale ricorrenza dell’iniziativa “Effetto trippa“, si potevano gustare anche i baccelli col pecorino, e spalla toscana. Fra i commensali numerose coppie di giovani, a dimostrazione di come la memoria storica cittadina continui a trasmettersi con successo alle nuove generazioni.

Abbinata ad ottimo vino rosso locale, la generosa porzione di trippa alla volterrana, calda e fumante ha fatto subito dimenticare le fatiche stradali. Il pane appena sfornato, freschissimo e quasi ancora caldo, ha accompagnato questo gustosissimo piatto, mentre nei locali dell’Arci risuonavano le note dell’inno nazionale russo. E al termine, doverosa, una breve visita in cucina a ringraziare il cuoco.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

Le colline del Chianti hanno sempre il loro fascino e cosa di meglio che cogliere al balzo il richiamo del lampredotto per regalarsi una piacevole...

Tamerò: se il nome del locale è tutto un programma, promette bene anzi molto bene. Ed infatti non mi ci è voluto molto per scoprire...

Ieri sera il sindaco di Bussolengo Roberto Brizzi, assieme a personaggi di spicco ed autorità civili, ha ufficialmente aperto la Festa della trippa e dei...

Dalla produzione alla tavola è stato tutt’uno, senza spedizioni, senza intermediari, quindi mi verrebbe da etichettare quella in vaschetta che ho preso direttamente dalla Ditta...

Il 19 gennaio Lodi festeggia il proprio patrono, San Bassiano, che dal 374 al 409 è stato il primo vescovo della città. In questa occasione...

Trippa di prima mattina

Sveglia di prima mattina, alle sei e via in Vespa in direzione di Volterra: un paio di ore in sella in solitario, su strade rigorosamente secondarie, immersi nei profumi delle colline toscane che si risvegliano, per non perdersi la colazione a base di trippa alla volterrana che il Circolo Arci San Giusto proponeva già a partire dalle otto, secondo la tradizione che vuole che ogni primo di maggio si ricordi l'usanza degli artigiani alabastrai di "cominciare bene" la giornata.

Le due sale del Circolo erano già piene. Assieme alla ricetta-principe, nell'ambito dell'annuale ricorrenza dell'iniziativa "Effetto trippa", si potevano gustare anche i baccelli col pecorino, e spalla toscana. Fra i commensali numerose coppie di giovani, a dimostrazione di come la memoria storica cittadina continui a trasmettersi con successo alle nuove generazioni.

Abbinata ad ottimo vino rosso locale, la generosa porzione di trippa alla volterrana, calda e fumante ha fatto subito dimenticare le fatiche stradali. Il pane appena sfornato, freschissimo e quasi ancora caldo, ha accompagnato questo gustosissimo piatto, mentre nei locali dell'Arci risuonavano le note dell'inno nazionale russo. E al termine, doverosa, una breve visita in cucina a ringraziare il cuoco.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

1 Maggio 2018

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

Le colline del Chianti hanno sempre il loro fascino e cosa di meglio che cogliere al balzo il richiamo del lampredotto per regalarsi una piacevole...

Tamerò: se il nome del locale è tutto un programma, promette bene anzi molto bene. Ed infatti non mi ci è voluto molto per scoprire...

Ieri sera il sindaco di Bussolengo Roberto Brizzi, assieme a personaggi di spicco ed autorità civili, ha ufficialmente aperto la Festa della trippa e dei...

Dalla produzione alla tavola è stato tutt’uno, senza spedizioni, senza intermediari, quindi mi verrebbe da etichettare quella in vaschetta che ho preso direttamente dalla Ditta...

Il 19 gennaio Lodi festeggia il proprio patrono, San Bassiano, che dal 374 al 409 è stato il primo vescovo della città. In questa occasione...