6 Gennaio 2024

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

Trippa per San Marcello


Trenta anni fa il Gruppo Alpini di Villabruna di Feltre (Belluno) riprese ad organizzare la sagra locale per raccogliere fondi per il restauro della chiesa di San Marcello nella frazione di Umin che versava in gravi condizioni. Si tratta di un evento, quello della Sagra di San Marcello, nel quale l’unico intrattenimento è rappresentato dalla degustazione di cibi della tradizione, trippa in primis solitamente consumata dopo la messa in onore del santo. Inizialmente limitata ai locali della casa contadina adiacente alla chiesa, la sagra ha raccolto sempre più consensi ed oggi si svolge in un capannone con duecento posti a sedere con più di centotrenta volontari che durante i cinque giorni dell’evento – quest’anno dal 12 al 16 gennaio – si alternano mezzogiorno e sera per cucinare e servire le specialità di questa zona del Veneto, tra cui quasi quattordici quintali di trippa. La trippa viene cotta in brodo e con il pomodoro rosso, oltre a spezie varie, poi viene servita con i fagioli gialèt, asciutta con il formaggio grana o con il brodo di gallina (anticamente si andava di casa in casa a chiedere che venisse offerta una gallina per cucinare la trippa, mentre oggigiorno le quasi cento galline necessarie per il brodo di trippa vengono regolarmente acquistate).

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

Lunedì 5 maggio appuntamento imperdibile per gli amanti della cucina autentica fiorentina presso il ristorante Le Torri della Caritas Firenze dove andrà in scena la...

Ogni anno a Cavour, in provincia di Torino, è di scena la rassegna “Cavour carne” che da ventiquattro edizioni esalta la filiera del cosiddetto “oro...

Come ogni anno il Circolo S.M.S. Mezzomonte lungo la via Imprunetana per Pozzolatico torna ad organizzare “Re Peposo, Comare Ribollita e Sor Lampredotto“. L’appuntamento conviviale...

Giovedì 10 aprile l’Osteria della trippa inaugura il suo nuovo spazio dedicato agli aperitivi celebrando la primavera con “Aperi-trippa“. Dalle ore 19 alle 22 la...

Oggi e domani presso la biblioteca e museo della cucina Garum di Roma, si tiene la prima edizione di “Pasqua al Circo“. Curata da Sara...

Trippa per San Marcello


Trenta anni fa il Gruppo Alpini di Villabruna di Feltre (Belluno) riprese ad organizzare la sagra locale per raccogliere fondi per il restauro della chiesa di San Marcello nella frazione di Umin che versava in gravi condizioni. Si tratta di un evento, quello della Sagra di San Marcello, nel quale l'unico intrattenimento è rappresentato dalla degustazione di cibi della tradizione, trippa in primis solitamente consumata dopo la messa in onore del santo. Inizialmente limitata ai locali della casa contadina adiacente alla chiesa, la sagra ha raccolto sempre più consensi ed oggi si svolge in un capannone con duecento posti a sedere con più di centotrenta volontari che durante i cinque giorni dell'evento - quest'anno dal 12 al 16 gennaio - si alternano mezzogiorno e sera per cucinare e servire le specialità di questa zona del Veneto, tra cui quasi quattordici quintali di trippa. La trippa viene cotta in brodo e con il pomodoro rosso, oltre a spezie varie, poi viene servita con i fagioli gialèt, asciutta con il formaggio grana o con il brodo di gallina (anticamente si andava di casa in casa a chiedere che venisse offerta una gallina per cucinare la trippa, mentre oggigiorno le quasi cento galline necessarie per il brodo di trippa vengono regolarmente acquistate).

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

6 Gennaio 2024

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

Lunedì 5 maggio appuntamento imperdibile per gli amanti della cucina autentica fiorentina presso il ristorante Le Torri della Caritas Firenze dove andrà in scena la...

Ogni anno a Cavour, in provincia di Torino, è di scena la rassegna “Cavour carne” che da ventiquattro edizioni esalta la filiera del cosiddetto “oro...

Come ogni anno il Circolo S.M.S. Mezzomonte lungo la via Imprunetana per Pozzolatico torna ad organizzare “Re Peposo, Comare Ribollita e Sor Lampredotto“. L’appuntamento conviviale...

Giovedì 10 aprile l’Osteria della trippa inaugura il suo nuovo spazio dedicato agli aperitivi celebrando la primavera con “Aperi-trippa“. Dalle ore 19 alle 22 la...

Oggi e domani presso la biblioteca e museo della cucina Garum di Roma, si tiene la prima edizione di “Pasqua al Circo“. Curata da Sara...