7 Settembre 2023

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

La busecca nella schiscetta


Il gioco da tavolo Schiscèta è stato pubblicato da Demoela, società che sviluppa e distribuisce giochi in scatola studiati per divertire, educare e condividere tradizioni e peculiarità culturali delle diverse regioni d’Italia. Il nome del gioco si rifà al celebre portavivande che in Brianza gli operai usavano per tenere in caldo il cibo fino alla pausa del pranzo, ed è un facile gioco di carte, per divertirsi con amici e in famiglia, riscoprendo i classici della cucina brianzola, fra cui anche la busecca, la tradizionale zuppa di trippa della Lombardia. Ogni partita dura circa mezz’ora durante la quale da due a quattro giocatori pescando le 110 carte illustrate devono collezionare gli ingredienti per comporre i piatti di un tipico menù brianzolo (e, potendo, anche abbinarli al vino giusto): dalla cassoeula al risotto con la luganega, dagli asparagi con le uova alla busecca. Vince il giocatore con il punteggio più alto. Nel gioco Schiscèta la ricetta della “büsèca” richiede il possesso delle carte “trippa”, “fagioli” e “salsa di pomodoro”, tre degli ingredienti principali di questo delizioso piatto.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

Si apre oggi la Initial Coin Offering (ICO) per TrippCoin, una nuova criptovaluta che promette di rivoluzionare il mondo dei pagamenti digitali: il suo valore...

Domenica 30 marzo una giornata perfetta di sole, buon cibo e spirito fiorentino hanno decretato il successo della prima edizione di “LampredOrto“, l’evento che ha...

Domenica 23 marzo Pramaggiore (Venezia) ha vissuto una giornata all’insegna dei piatti tipici, accompagnati dai migliori vini della zona, grazie alla prima edizione di “Gusti...

In occasione del settantesimo anniversario dalla fondazione del Gruppo FH55 Hotels, il giovane e talentuoso chef Fabrizio Renna presenta un piatto esclusivo al ristorante Arno...

“Me lo mangerei anche a colazione / ci ho scritto pure una bella canzone”: questo il ritornello del brano “Lampredotto Rock” recentemente pubblicato da iltempe,...

La busecca nella schiscetta


Il gioco da tavolo Schiscèta è stato pubblicato da Demoela, società che sviluppa e distribuisce giochi in scatola studiati per divertire, educare e condividere tradizioni e peculiarità culturali delle diverse regioni d'Italia. Il nome del gioco si rifà al celebre portavivande che in Brianza gli operai usavano per tenere in caldo il cibo fino alla pausa del pranzo, ed è un facile gioco di carte, per divertirsi con amici e in famiglia, riscoprendo i classici della cucina brianzola, fra cui anche la busecca, la tradizionale zuppa di trippa della Lombardia. Ogni partita dura circa mezz'ora durante la quale da due a quattro giocatori pescando le 110 carte illustrate devono collezionare gli ingredienti per comporre i piatti di un tipico menù brianzolo (e, potendo, anche abbinarli al vino giusto): dalla cassoeula al risotto con la luganega, dagli asparagi con le uova alla busecca. Vince il giocatore con il punteggio più alto. Nel gioco Schiscèta la ricetta della "büsèca" richiede il possesso delle carte "trippa", "fagioli" e "salsa di pomodoro", tre degli ingredienti principali di questo delizioso piatto.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

7 Settembre 2023

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

Si apre oggi la Initial Coin Offering (ICO) per TrippCoin, una nuova criptovaluta che promette di rivoluzionare il mondo dei pagamenti digitali: il suo valore...

Domenica 30 marzo una giornata perfetta di sole, buon cibo e spirito fiorentino hanno decretato il successo della prima edizione di “LampredOrto“, l’evento che ha...

Domenica 23 marzo Pramaggiore (Venezia) ha vissuto una giornata all’insegna dei piatti tipici, accompagnati dai migliori vini della zona, grazie alla prima edizione di “Gusti...

In occasione del settantesimo anniversario dalla fondazione del Gruppo FH55 Hotels, il giovane e talentuoso chef Fabrizio Renna presenta un piatto esclusivo al ristorante Arno...

“Me lo mangerei anche a colazione / ci ho scritto pure una bella canzone”: questo il ritornello del brano “Lampredotto Rock” recentemente pubblicato da iltempe,...