25 Settembre 2022

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

Treviso, Ponte dei triperi

Situato nel quartiere di San Francesco – uno dei quattro quartieri di Treviso che comprendeva tra l’altro anche le beccherie, ed il Portego dei triperi – il Ponte dei triperi (o ponte dei Buranelli) deve il suo nome al fatto che qui svolgevano la loro attività i trippai che lavavano le frattaglie nell’acqua del canale, prima di bollire la trippa per rivenderla dietro piazza dei Signori. Come a Venezia il ponte “dei sospiri” è noto perché permetteva ai condannati che lo attraversavano di vedere per l’ultima volta il mondo esterno prima del supplizio, la stessa cosa succedeva sul Ponte dei triperi visto che collegava la casa del giudice cittadino alle carceri che si trovavano dall’altra parte del canale, nei pressi del palazzo degli Ordelaffi.


Torna allo Stradario della trippa

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

Si apre oggi la Initial Coin Offering (ICO) per TrippCoin, una nuova criptovaluta che promette di rivoluzionare il mondo dei pagamenti digitali: il suo valore...

Domenica 30 marzo una giornata perfetta di sole, buon cibo e spirito fiorentino hanno decretato il successo della prima edizione di “LampredOrto“, l’evento che ha...

Domenica 23 marzo Pramaggiore (Venezia) ha vissuto una giornata all’insegna dei piatti tipici, accompagnati dai migliori vini della zona, grazie alla prima edizione di “Gusti...

In occasione del settantesimo anniversario dalla fondazione del Gruppo FH55 Hotels, il giovane e talentuoso chef Fabrizio Renna presenta un piatto esclusivo al ristorante Arno...

“Me lo mangerei anche a colazione / ci ho scritto pure una bella canzone”: questo il ritornello del brano “Lampredotto Rock” recentemente pubblicato da iltempe,...

Treviso, Ponte dei triperi

Situato nel quartiere di San Francesco - uno dei quattro quartieri di Treviso che comprendeva tra l'altro anche le beccherie, ed il Portego dei triperi - il Ponte dei triperi (o ponte dei Buranelli) deve il suo nome al fatto che qui svolgevano la loro attività i trippai che lavavano le frattaglie nell'acqua del canale, prima di bollire la trippa per rivenderla dietro piazza dei Signori. Come a Venezia il ponte "dei sospiri" è noto perché permetteva ai condannati che lo attraversavano di vedere per l'ultima volta il mondo esterno prima del supplizio, la stessa cosa succedeva sul Ponte dei triperi visto che collegava la casa del giudice cittadino alle carceri che si trovavano dall'altra parte del canale, nei pressi del palazzo degli Ordelaffi.


Torna allo Stradario della trippa

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

25 Settembre 2022

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

Si apre oggi la Initial Coin Offering (ICO) per TrippCoin, una nuova criptovaluta che promette di rivoluzionare il mondo dei pagamenti digitali: il suo valore...

Domenica 30 marzo una giornata perfetta di sole, buon cibo e spirito fiorentino hanno decretato il successo della prima edizione di “LampredOrto“, l’evento che ha...

Domenica 23 marzo Pramaggiore (Venezia) ha vissuto una giornata all’insegna dei piatti tipici, accompagnati dai migliori vini della zona, grazie alla prima edizione di “Gusti...

In occasione del settantesimo anniversario dalla fondazione del Gruppo FH55 Hotels, il giovane e talentuoso chef Fabrizio Renna presenta un piatto esclusivo al ristorante Arno...

“Me lo mangerei anche a colazione / ci ho scritto pure una bella canzone”: questo il ritornello del brano “Lampredotto Rock” recentemente pubblicato da iltempe,...