8 Aprile 2014

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

Trippa di roccia

La trippa di roccia, anche conosciuta come rock tripe o tripe de roche, è un lichene commestibile del genere Umbilicaria che, per la sua forma caratteristica, ricorda appunto la cuffia. Mentre la parte superiore si presenta solitamente scura, la parte sottostante è invece di un colore più chiaro. È una pianta diffusa soprattutto nelle zone più a nord dell’America e fa parte della dieta degli eschimesi che la consumano bollita assieme alla carne di salmone o di testuggine.

Oltre al nome simile, è interessante notare che prima di consumare la trippa di roccia, anche questa va risciacquata, quindi fatta bollire ripetutamente, cambiando l’acqua ad ogni cottura, per eliminare le sostanze amare che contiene, proprio come la trippa bovina, che va lavata e sciacquata diverse volte prima di poterla utilizzare nelle nostre ricette.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

Si apre oggi la Initial Coin Offering (ICO) per TrippCoin, una nuova criptovaluta che promette di rivoluzionare il mondo dei pagamenti digitali: il suo valore...

Domenica 30 marzo una giornata perfetta di sole, buon cibo e spirito fiorentino hanno decretato il successo della prima edizione di “LampredOrto“, l’evento che ha...

Domenica 23 marzo Pramaggiore (Venezia) ha vissuto una giornata all’insegna dei piatti tipici, accompagnati dai migliori vini della zona, grazie alla prima edizione di “Gusti...

In occasione del settantesimo anniversario dalla fondazione del Gruppo FH55 Hotels, il giovane e talentuoso chef Fabrizio Renna presenta un piatto esclusivo al ristorante Arno...

“Me lo mangerei anche a colazione / ci ho scritto pure una bella canzone”: questo il ritornello del brano “Lampredotto Rock” recentemente pubblicato da iltempe,...

Trippa di roccia

La trippa di roccia, anche conosciuta come rock tripe o tripe de roche, è un lichene commestibile del genere Umbilicaria che, per la sua forma caratteristica, ricorda appunto la cuffia. Mentre la parte superiore si presenta solitamente scura, la parte sottostante è invece di un colore più chiaro. È una pianta diffusa soprattutto nelle zone più a nord dell'America e fa parte della dieta degli eschimesi che la consumano bollita assieme alla carne di salmone o di testuggine.

Oltre al nome simile, è interessante notare che prima di consumare la trippa di roccia, anche questa va risciacquata, quindi fatta bollire ripetutamente, cambiando l'acqua ad ogni cottura, per eliminare le sostanze amare che contiene, proprio come la trippa bovina, che va lavata e sciacquata diverse volte prima di poterla utilizzare nelle nostre ricette.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

8 Aprile 2014

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

Si apre oggi la Initial Coin Offering (ICO) per TrippCoin, una nuova criptovaluta che promette di rivoluzionare il mondo dei pagamenti digitali: il suo valore...

Domenica 30 marzo una giornata perfetta di sole, buon cibo e spirito fiorentino hanno decretato il successo della prima edizione di “LampredOrto“, l’evento che ha...

Domenica 23 marzo Pramaggiore (Venezia) ha vissuto una giornata all’insegna dei piatti tipici, accompagnati dai migliori vini della zona, grazie alla prima edizione di “Gusti...

In occasione del settantesimo anniversario dalla fondazione del Gruppo FH55 Hotels, il giovane e talentuoso chef Fabrizio Renna presenta un piatto esclusivo al ristorante Arno...

“Me lo mangerei anche a colazione / ci ho scritto pure una bella canzone”: questo il ritornello del brano “Lampredotto Rock” recentemente pubblicato da iltempe,...