25 Marzo 2014

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

Lombardia: Busecca in umido della mezzanotte di Natale


Due chili di trippa (cuffia e ricciolotta), mezzo chilo di cipolle, una costa di sedano, quattro carote, un ciuffo di prezzemolo, due spicchi di aglio, un etto di lardo, brodo (quattro persone).

A differenza degli altri brianzoli, che al ritorno dalla messa di mezzanotte di Natale erano soliti riunirsi nelle case a mangiare la busecca, gli abitanti di Vimercate mangiano la trippa non in minestra ma in umido, seguendo una ricetta molto simile a quella del fojoeu milanese usando però al posto del foiolo quelle parti di trippa che solitamente si impiegano nella preparazione della busecca. Per preparare questo piatto natalizio in una padella fare rosolare tutta la verdura tagliata a fette in un pesto di lardo, prezzemolo ed aglio. Aggiungervi quindi la trippa tagliata a quadrati, lasciarla insaporire per qualche minuto quindi ricoprire con acqua o brodo e lasciar bollire dalle tre alle cinque ore, aggiungendo dell’altro brodo quando occorre facendo attenzione che, a cottura ultimata, non ne rimanga che pochissimo. Questa trippa si mangia con fette di polenta fredda abbrustolita sulla brace, o fette di pan giallo o pan di mistura. Alcuni vi accompagnano come contorno ceci lessati e conditi con aceto, olio, sale ed un po’ di aglio tritato.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

SPAGNA – Zamora, situata nella regione spagnola di Castiglia e León, è una città con una ricca tradizione enogastronomica. La zona è conosciuta per i...

Domenica 30 marzo, fra le varie ricette insolite che sarà possibile assaggiare nel corso della prima edizione di “LampredOrto“, Terrazza Rodo offrirà anche la possibilità...

Un chilo di trippa, quattro zampetti di maiale, un litro di latticello, un ciuffo di prezzemolo, una scorza di limone, sale e pepe (quattro persone)....

L’azienda olearia Fratelli Carli, fondata nel 1911, ha una storia lunga oltre un secolo ed è conosciuta soprattutto per il suo olio. La qualità e...

“La farmacia domestica è in cucina” ricorda Francesco Chapusot, l’autore del ricettario “La vera cucina casalinga, sana, economica e dilicata”, pubblicato nel 1851 dalla Tipografia...

Lombardia: Busecca in umido della mezzanotte di Natale


Due chili di trippa (cuffia e ricciolotta), mezzo chilo di cipolle, una costa di sedano, quattro carote, un ciuffo di prezzemolo, due spicchi di aglio, un etto di lardo, brodo (quattro persone).

A differenza degli altri brianzoli, che al ritorno dalla messa di mezzanotte di Natale erano soliti riunirsi nelle case a mangiare la busecca, gli abitanti di Vimercate mangiano la trippa non in minestra ma in umido, seguendo una ricetta molto simile a quella del fojoeu milanese usando però al posto del foiolo quelle parti di trippa che solitamente si impiegano nella preparazione della busecca. Per preparare questo piatto natalizio in una padella fare rosolare tutta la verdura tagliata a fette in un pesto di lardo, prezzemolo ed aglio. Aggiungervi quindi la trippa tagliata a quadrati, lasciarla insaporire per qualche minuto quindi ricoprire con acqua o brodo e lasciar bollire dalle tre alle cinque ore, aggiungendo dell'altro brodo quando occorre facendo attenzione che, a cottura ultimata, non ne rimanga che pochissimo. Questa trippa si mangia con fette di polenta fredda abbrustolita sulla brace, o fette di pan giallo o pan di mistura. Alcuni vi accompagnano come contorno ceci lessati e conditi con aceto, olio, sale ed un po' di aglio tritato.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

25 Marzo 2014

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

SPAGNA – Zamora, situata nella regione spagnola di Castiglia e León, è una città con una ricca tradizione enogastronomica. La zona è conosciuta per i...

Domenica 30 marzo, fra le varie ricette insolite che sarà possibile assaggiare nel corso della prima edizione di “LampredOrto“, Terrazza Rodo offrirà anche la possibilità...

Un chilo di trippa, quattro zampetti di maiale, un litro di latticello, un ciuffo di prezzemolo, una scorza di limone, sale e pepe (quattro persone)....

L’azienda olearia Fratelli Carli, fondata nel 1911, ha una storia lunga oltre un secolo ed è conosciuta soprattutto per il suo olio. La qualità e...

“La farmacia domestica è in cucina” ricorda Francesco Chapusot, l’autore del ricettario “La vera cucina casalinga, sana, economica e dilicata”, pubblicato nel 1851 dalla Tipografia...