17 Luglio 2024

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

Trippa moia o suta a colazione

La trippa occupa un posto particolare alla Fiera di Santa Maria Maddalena di Castelgomberto (Vicenza). Anticamente infatti all’alba del 22 luglio, giorno della fiera, i contadini che arrivavano da fuori paese si rifocillavano nelle osterie con una tazza di brodo bollente di carne e con la trippa. Quest’ultima era offerta “moia” (in brodo) oppure “suta” (con una crosta di formaggio e un pezzo di pane).

La tradizione si ripeterà anche lunedì 22 luglio: a partire dalle ore 8:30 sarà infatti possibile rivivere questo momento tradizionale con la colazione a base di trippa. Istituita per la prima volta nel 1795 la Fiera è alla sua duecentoventisettesima edizione.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

Secondo appuntamento al Centro Coop Gavinana di via Erbosa a Firenze. Dopo il successo della “Breve storia dei trippai fiorentini“, venerdì 21 febbraio alle ore...

Domenica 16 febbraio ritorna ad Acqui Terme, in provincia di Alessandria, il consueto appuntamento con la “Buseca d’Äicq”. La distribuzione della trippa all’acquese avverrà presso...

In occasione della plurisecolare Fiera di San Valentino il Comune di Bussolengo indice la decima edizione del concorso “La tripa pì bona de San Valentìn”...

Dal 6 al 9 febbraio torna a Bussolengo l’edizione 2025 della Festa della trippa e dei piatti tipici veronesi organizzata dalla Pro Loco in collaborazione...

Il ristorante Chinino Food a Torino è un progetto di ristorazione sociale promosso dalla Cooperativa Paradigma, che opera nel territorio torinese dal 1987 gestendo numerosi...

Trippa moia o suta a colazione

La trippa occupa un posto particolare alla Fiera di Santa Maria Maddalena di Castelgomberto (Vicenza). Anticamente infatti all'alba del 22 luglio, giorno della fiera, i contadini che arrivavano da fuori paese si rifocillavano nelle osterie con una tazza di brodo bollente di carne e con la trippa. Quest'ultima era offerta "moia" (in brodo) oppure "suta" (con una crosta di formaggio e un pezzo di pane).

La tradizione si ripeterà anche lunedì 22 luglio: a partire dalle ore 8:30 sarà infatti possibile rivivere questo momento tradizionale con la colazione a base di trippa. Istituita per la prima volta nel 1795 la Fiera è alla sua duecentoventisettesima edizione.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

17 Luglio 2024

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

Secondo appuntamento al Centro Coop Gavinana di via Erbosa a Firenze. Dopo il successo della “Breve storia dei trippai fiorentini“, venerdì 21 febbraio alle ore...

Domenica 16 febbraio ritorna ad Acqui Terme, in provincia di Alessandria, il consueto appuntamento con la “Buseca d’Äicq”. La distribuzione della trippa all’acquese avverrà presso...

In occasione della plurisecolare Fiera di San Valentino il Comune di Bussolengo indice la decima edizione del concorso “La tripa pì bona de San Valentìn”...

Dal 6 al 9 febbraio torna a Bussolengo l’edizione 2025 della Festa della trippa e dei piatti tipici veronesi organizzata dalla Pro Loco in collaborazione...

Il ristorante Chinino Food a Torino è un progetto di ristorazione sociale promosso dalla Cooperativa Paradigma, che opera nel territorio torinese dal 1987 gestendo numerosi...