11 Novembre 2020

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

Cervello di trippa


“Io vorrei sapere che cosa ha lui che io non ho” chiede Gianni alla dottoressa Sandra Mornay. “Un cervello” risponde lei uscendo mentre Pinotto aggiunge “E che cervellino…”. Al che Gianni sbotta “Ma tu ci hai la trippa in testa!”. Stiamo parlando di una scena del film americano “Abbott and Costello meet Frankenstein” del 1948, uscito nelle sale italiane col titolo di “Il cervello di Frankenstein”. La menzione della trippa è però una trovata tutta nostrana, dei doppiatori italiani, un po’ come è successo nel film “Una piccola canaglia“: nella versione inglese originale infatti Bud Abbott (Gianni) riferendosi al cervello di Lou Costello (Pinotto) dice semplicemente “I’d like to know where it is!” ovvero “Vorrei sapere dove ce l’hai!”.


“Il cervello di Frankenstein” è un film commedia in cui Gianni e Pinotto incontrano personaggi famosi del cinema horror. In questa pellicola recitano Bela Lugosi nel ruolo di Dracula, Glenn Strange come il mostro e Lon Chaney Jr. come l’uomo lupo. Il film è stato inserito dalla Bibloteca del Congresso degli Stati Uniti nella lista di quelli “culturalmente significativi”. Alberto Sordi ha prestato la voce al dottor Stevens (l’attore Charles Bradstreet nei panni dell’assistente della dottoressa).

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

Si apre oggi la Initial Coin Offering (ICO) per TrippCoin, una nuova criptovaluta che promette di rivoluzionare il mondo dei pagamenti digitali: il suo valore...

Domenica 30 marzo una giornata perfetta di sole, buon cibo e spirito fiorentino hanno decretato il successo della prima edizione di “LampredOrto“, l’evento che ha...

Domenica 23 marzo Pramaggiore (Venezia) ha vissuto una giornata all’insegna dei piatti tipici, accompagnati dai migliori vini della zona, grazie alla prima edizione di “Gusti...

In occasione del settantesimo anniversario dalla fondazione del Gruppo FH55 Hotels, il giovane e talentuoso chef Fabrizio Renna presenta un piatto esclusivo al ristorante Arno...

“Me lo mangerei anche a colazione / ci ho scritto pure una bella canzone”: questo il ritornello del brano “Lampredotto Rock” recentemente pubblicato da iltempe,...

Cervello di trippa


"Io vorrei sapere che cosa ha lui che io non ho" chiede Gianni alla dottoressa Sandra Mornay. "Un cervello" risponde lei uscendo mentre Pinotto aggiunge "E che cervellino...". Al che Gianni sbotta "Ma tu ci hai la trippa in testa!". Stiamo parlando di una scena del film americano "Abbott and Costello meet Frankenstein" del 1948, uscito nelle sale italiane col titolo di "Il cervello di Frankenstein". La menzione della trippa è però una trovata tutta nostrana, dei doppiatori italiani, un po' come è successo nel film "Una piccola canaglia": nella versione inglese originale infatti Bud Abbott (Gianni) riferendosi al cervello di Lou Costello (Pinotto) dice semplicemente "I'd like to know where it is!" ovvero "Vorrei sapere dove ce l'hai!".


"Il cervello di Frankenstein" è un film commedia in cui Gianni e Pinotto incontrano personaggi famosi del cinema horror. In questa pellicola recitano Bela Lugosi nel ruolo di Dracula, Glenn Strange come il mostro e Lon Chaney Jr. come l'uomo lupo. Il film è stato inserito dalla Bibloteca del Congresso degli Stati Uniti nella lista di quelli "culturalmente significativi". Alberto Sordi ha prestato la voce al dottor Stevens (l'attore Charles Bradstreet nei panni dell'assistente della dottoressa).

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

11 Novembre 2020

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

Si apre oggi la Initial Coin Offering (ICO) per TrippCoin, una nuova criptovaluta che promette di rivoluzionare il mondo dei pagamenti digitali: il suo valore...

Domenica 30 marzo una giornata perfetta di sole, buon cibo e spirito fiorentino hanno decretato il successo della prima edizione di “LampredOrto“, l’evento che ha...

Domenica 23 marzo Pramaggiore (Venezia) ha vissuto una giornata all’insegna dei piatti tipici, accompagnati dai migliori vini della zona, grazie alla prima edizione di “Gusti...

In occasione del settantesimo anniversario dalla fondazione del Gruppo FH55 Hotels, il giovane e talentuoso chef Fabrizio Renna presenta un piatto esclusivo al ristorante Arno...

“Me lo mangerei anche a colazione / ci ho scritto pure una bella canzone”: questo il ritornello del brano “Lampredotto Rock” recentemente pubblicato da iltempe,...