27 Marzo 2025

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

Come preparare il Negroni della trippa

Domenica 30 marzo, fra le varie ricette insolite che sarà possibile assaggiare nel corso della prima edizione di “LampredOrto“, Terrazza Rodo offrirà anche la possibilità di degustare il “Negroni della trippa”, un cocktail appositamente studiato da Nobuo Yamamoto. Il talentuoso mixologist di Terrazza Rodo, con la sua esperienza internazionale e la passione per la mixologia, crea cocktail innovativi e raffinati offrendo ai suoi clienti un’esperienza unica. E proprio nel cuore della città, visto che il locale è situato in via dei Calzaiuoli 13 all’interno del prestigioso Palazzo Adimari: dalla terrazza si può godere di una vista panoramica su via dei Calzaiuoli e di uno scorcio affascinante del Duomo di Firenze.

La preparazione di questa versione particolare di Negroni è lunga ma non difficile. Si comincia lasciando in infusione per ventiquattro ore nell’acqua di cottura della trippa (200 ml) ed in vino Porto tawny (150 ml) tre pomodorini arrostiti, mezzo gambo di sedano arrostito, mezza carota arrostita ed una manciata di prezzemolo. Una volta filtrato il tutto, una piccola quantità di questo “brodo” (1,5 cl) va versata nel mixing glass assieme a Chianti Classico (4 cl), Campari (3 cl), Drambuie (1,5 cl) e tre dash (circa 3 ml) rispettivamente di bitter alla prugna e bitter alla pesca. Il tutto va miscelato bene e servito in un tumbler basso guarnito con una fetta d’arancia.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

Un chilo di trippa, quattro zampetti di maiale, un litro di latticello, un ciuffo di prezzemolo, una scorza di limone, sale e pepe (quattro persone)....

L’azienda olearia Fratelli Carli, fondata nel 1911, ha una storia lunga oltre un secolo ed è conosciuta soprattutto per il suo olio. La qualità e...

“La farmacia domestica è in cucina” ricorda Francesco Chapusot, l’autore del ricettario “La vera cucina casalinga, sana, economica e dilicata”, pubblicato nel 1851 dalla Tipografia...

Il libro “L’asparago di Bassano”, che Antonio Francesco Celotto – autore di innumerevoli pubblicazioni su storia, tradizioni contadine e specialità del Veneto pedemontano – ha...

Risale al tredicesimo secolo il ricettario arabo dal titolo chilometrico “Kitab al tabij fi-l-Maghrib wa-l-Andalus fi ‘asr al-Muwahhidin, li-mu’allif majhul” ovvero “Il libro della cucina...

Come preparare il Negroni della trippa

Domenica 30 marzo, fra le varie ricette insolite che sarà possibile assaggiare nel corso della prima edizione di "LampredOrto", Terrazza Rodo offrirà anche la possibilità di degustare il "Negroni della trippa", un cocktail appositamente studiato da Nobuo Yamamoto. Il talentuoso mixologist di Terrazza Rodo, con la sua esperienza internazionale e la passione per la mixologia, crea cocktail innovativi e raffinati offrendo ai suoi clienti un'esperienza unica. E proprio nel cuore della città, visto che il locale è situato in via dei Calzaiuoli 13 all'interno del prestigioso Palazzo Adimari: dalla terrazza si può godere di una vista panoramica su via dei Calzaiuoli e di uno scorcio affascinante del Duomo di Firenze.

La preparazione di questa versione particolare di Negroni è lunga ma non difficile. Si comincia lasciando in infusione per ventiquattro ore nell'acqua di cottura della trippa (200 ml) ed in vino Porto tawny (150 ml) tre pomodorini arrostiti, mezzo gambo di sedano arrostito, mezza carota arrostita ed una manciata di prezzemolo. Una volta filtrato il tutto, una piccola quantità di questo "brodo" (1,5 cl) va versata nel mixing glass assieme a Chianti Classico (4 cl), Campari (3 cl), Drambuie (1,5 cl) e tre dash (circa 3 ml) rispettivamente di bitter alla prugna e bitter alla pesca. Il tutto va miscelato bene e servito in un tumbler basso guarnito con una fetta d'arancia.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

27 Marzo 2025

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

Un chilo di trippa, quattro zampetti di maiale, un litro di latticello, un ciuffo di prezzemolo, una scorza di limone, sale e pepe (quattro persone)....

L’azienda olearia Fratelli Carli, fondata nel 1911, ha una storia lunga oltre un secolo ed è conosciuta soprattutto per il suo olio. La qualità e...

“La farmacia domestica è in cucina” ricorda Francesco Chapusot, l’autore del ricettario “La vera cucina casalinga, sana, economica e dilicata”, pubblicato nel 1851 dalla Tipografia...

Il libro “L’asparago di Bassano”, che Antonio Francesco Celotto – autore di innumerevoli pubblicazioni su storia, tradizioni contadine e specialità del Veneto pedemontano – ha...

Risale al tredicesimo secolo il ricettario arabo dal titolo chilometrico “Kitab al tabij fi-l-Maghrib wa-l-Andalus fi ‘asr al-Muwahhidin, li-mu’allif majhul” ovvero “Il libro della cucina...