9 Luglio 2021

Condividi l'articolo!

Il nuovo quaderno

Degusto (e ritorno)

Svelato finalmente il mistero del nuovo locale fiorentino: sono decisamente partiti col piede giusto Lorenzo e Marco, i due simpatici gestori di Degusto, la fiaschetteria inaugurata il mese scorso in via Giampaolo Orsini a Firenze e che ho avuto finalmente modo di visitare di persona e con la calma dovuta.


Il locale si presenta subito accogliente – complice anche la naturale predisposizione dei proprietari alla familiarità con i propri avventori – ed arredato con gusto. I salumi appesi al soffitto e le tovagliette di carta gialla contribuiscono a conferire quel necessario tono rustico che ben si sposa con questa tipologia di ristorazione. Accanto alle classiche proposte studiate per accompagnare l’ampia scelta di vini (taglieri, primi piatti, salumi, formaggi) e tutte con ingredienti sapientemente selezionati, Degusto propone anche lampredotto e trippa alla fiorentina, sia al piatto che nella rosetta.


Il tegamino di lampredotto non si è fatto aspettare ed è arrivato bello caldo con la sua salsa verde fatta in casa ed il piccante, in questo caso non la salsa rossa che troviamo generalmente al chiosco ma un olio, anche questo casalingo, nel quale viene fatto macerare il peperoncino. Ho accompagnato il tutto – se mi passate l’eresia – con un calice di Traminer al posto del doveroso Chianti. Ma la serata era calda ed un bianco fresco ha fatto la differenza. L’idea era poi quella di proseguire la degustazione ordinando la trippa alla fiorentina, ma mi sono egregiamente distratto quando al tavolo accanto al mio hanno servito un crostone con crema di fave, pecorino e noci accompagnato dalla finocchiona: vederlo ed ordinarlo (e divorarlo) è stato tutt’uno. Per la trippa bisognerà ritornare, il che – credetemi – non sarà affatto una seccatura, anzi.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

Dalla produzione alla tavola è stato tutt’uno, senza spedizioni, senza intermediari, quindi mi verrebbe da etichettare quella in vaschetta che ho preso direttamente dalla Ditta...

Il 19 gennaio Lodi festeggia il proprio patrono, San Bassiano, che dal 374 al 409 è stato il primo vescovo della città. In questa occasione...

Lasciatemi gongolare: stamattina alla cassa, sono stato il primo cliente ad inaugurare il tradizionale appuntamento con “La trìpa de San Bàsian” in pieno svolgimento questo...

Da questo mercoledì è in pieno svolgimento ad Umin di Feltre la Sagra di San Marcello, evento dedicato alla degustazione di piatti della tradizione. Ovviamente...

“Per vivere, non per mangiare”: così c’è scritto sulla porta del refettorio del Santuario di San Romedio e nessun motto potrebbe essere più vero, almeno...

Degusto (e ritorno)

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

9 Luglio 2021

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

Dalla produzione alla tavola è stato tutt’uno, senza spedizioni, senza intermediari, quindi mi verrebbe da etichettare quella in vaschetta che ho preso direttamente dalla Ditta...

Il 19 gennaio Lodi festeggia il proprio patrono, San Bassiano, che dal 374 al 409 è stato il primo vescovo della città. In questa occasione...