5 Marzo 2023

Condividi l'articolo!

Il nuovo quaderno

Direttamente da Catanzaro

Stasera ho avuto modo di assaggiare due specialità della Calabria, rispettivamente la trippa preparata alla maniera locale ed il rinomato morzello, in confezioni pronte da gustare gentilmente inviate dall’azienda Genius Gastronomia. Da tre generazioni la famiglia Manfredi che è a capo di questa azienda di Catanzaro, con passione ed esperienza si adopera per mantenere vive le ricette tradizionali del Sud Italia – recuperando gli antichi sapori mediante la lavorazione artigianale e l’utilizzo di aromi del territorio ed ingredienti di qualità a chilometro zero – proponendole nella linea delle “Specialità Regionali Italiane”, nata appunto per valorizzare il patrimonio culturale gastronomico nazionale ed in particolare quello del Sud e della Calabria.


Per prima cosa mi sono buttato sulla trippa, preparata nella versione calabrese, che è bastato scaldare per cinque minuti sul fornello di casa. Ottima la consistenza, brodoso il sugo di accompagnamento, ben distinguibile il sapore di origano, peperoncino dolce (un po’ meno quello dell’alloro) e piccante direi il giusto anche per chi calabrese non è.


Sono poi passato al piatto forte, ovvero ‘u morzeddhu catanzarisa. Un tempo mangiato a colazione da agricoltori ed operai nelle caratteristiche osterie chiamate putiche, il morzello è stato il primo prodotto catanzarese ad essere tutelato col marchio di qualità della Denominazione Comunale d’Origine. Si tratta di una preparazione a base di trippa e frattaglie (cuore/polmone) da consumarsi bollente, spesso “caricato” da un’ulteriore aggiunta di peperoncino rosso. Secondo tradizione va mangiato accompagnato dalla pitta, tipico pane catanzarese a forma di ciambella schiacciata, che – tagliato a mezzaluna, aperto nel mezzo e riempito di morzello – viene poi inzuppato ai lati nel sugo piccante. Non avendo la pitta – praticamente introvabile qui a Firenze – ma forte del fatto che può essere consumato anche come secondo piatto a sé, mi è bastata… una scodella ed una forchetta. Piccante come si conviene a quello che viene familiarmente chiamato “l’illustrissimo”, accompagnato da un sugo più denso di quello della trippa alla calabrese, il morzello ha sapientemente esaltato sia il sapore delle frattaglie che quello del peperoncino regalando un’ottima esperienza che sono sicuro lascerebbe contenti anche i calabresi lontani da casa.


Trippa e morzello (ed altre specialità del Sud) si possono trovare nei supermercati della grande distribuzione oppure acquistare direttamente sul sito di Genius Gastronomia.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

Dalla produzione alla tavola è stato tutt’uno, senza spedizioni, senza intermediari, quindi mi verrebbe da etichettare quella in vaschetta che ho preso direttamente dalla Ditta...

Il 19 gennaio Lodi festeggia il proprio patrono, San Bassiano, che dal 374 al 409 è stato il primo vescovo della città. In questa occasione...

Lasciatemi gongolare: stamattina alla cassa, sono stato il primo cliente ad inaugurare il tradizionale appuntamento con “La trìpa de San Bàsian” in pieno svolgimento questo...

Da questo mercoledì è in pieno svolgimento ad Umin di Feltre la Sagra di San Marcello, evento dedicato alla degustazione di piatti della tradizione. Ovviamente...

“Per vivere, non per mangiare”: così c’è scritto sulla porta del refettorio del Santuario di San Romedio e nessun motto potrebbe essere più vero, almeno...

Direttamente da Catanzaro

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

5 Marzo 2023

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

Dalla produzione alla tavola è stato tutt’uno, senza spedizioni, senza intermediari, quindi mi verrebbe da etichettare quella in vaschetta che ho preso direttamente dalla Ditta...

Il 19 gennaio Lodi festeggia il proprio patrono, San Bassiano, che dal 374 al 409 è stato il primo vescovo della città. In questa occasione...