1 Aprile 2023

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

Funghi trippaioli


Il Consiglio nazionale per la ricerca agroalimentare ha recentemente completato la valutazione di una nuova specie di funghi geneticamente modificati approvandoli oggi per il commercio in Italia. La manipolazione del DNA di alcune piante come mais, soia e pomodori viene da anni utilizzata per ottenere varietà più resistenti ai parassiti ed alla siccità. Utilizzando lo stesso processo di ingegneria alimentare, il laboratorio tedesco Kabeljau, sotto la guida esperta del professor Rotbarsch, ha perfezionato l’inserimento di geni bovini nel genoma di funghi della specie morchella esculenta, ottenendo una qualità nutrizionale di gran lunga superiore a quella naturale. I nuovi funghi transgenici, ribattezzati morchella ruminae, quando stufati in padella presentano un deciso sapore di trippa ai funghi.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

Si apre oggi la Initial Coin Offering (ICO) per TrippCoin, una nuova criptovaluta che promette di rivoluzionare il mondo dei pagamenti digitali: il suo valore...

Domenica 30 marzo una giornata perfetta di sole, buon cibo e spirito fiorentino hanno decretato il successo della prima edizione di “LampredOrto“, l’evento che ha...

Domenica 23 marzo Pramaggiore (Venezia) ha vissuto una giornata all’insegna dei piatti tipici, accompagnati dai migliori vini della zona, grazie alla prima edizione di “Gusti...

In occasione del settantesimo anniversario dalla fondazione del Gruppo FH55 Hotels, il giovane e talentuoso chef Fabrizio Renna presenta un piatto esclusivo al ristorante Arno...

“Me lo mangerei anche a colazione / ci ho scritto pure una bella canzone”: questo il ritornello del brano “Lampredotto Rock” recentemente pubblicato da iltempe,...

Funghi trippaioli


Il Consiglio nazionale per la ricerca agroalimentare ha recentemente completato la valutazione di una nuova specie di funghi geneticamente modificati approvandoli oggi per il commercio in Italia. La manipolazione del DNA di alcune piante come mais, soia e pomodori viene da anni utilizzata per ottenere varietà più resistenti ai parassiti ed alla siccità. Utilizzando lo stesso processo di ingegneria alimentare, il laboratorio tedesco Kabeljau, sotto la guida esperta del professor Rotbarsch, ha perfezionato l'inserimento di geni bovini nel genoma di funghi della specie morchella esculenta, ottenendo una qualità nutrizionale di gran lunga superiore a quella naturale. I nuovi funghi transgenici, ribattezzati morchella ruminae, quando stufati in padella presentano un deciso sapore di trippa ai funghi.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

1 Aprile 2023

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

Si apre oggi la Initial Coin Offering (ICO) per TrippCoin, una nuova criptovaluta che promette di rivoluzionare il mondo dei pagamenti digitali: il suo valore...

Domenica 30 marzo una giornata perfetta di sole, buon cibo e spirito fiorentino hanno decretato il successo della prima edizione di “LampredOrto“, l’evento che ha...

Domenica 23 marzo Pramaggiore (Venezia) ha vissuto una giornata all’insegna dei piatti tipici, accompagnati dai migliori vini della zona, grazie alla prima edizione di “Gusti...

In occasione del settantesimo anniversario dalla fondazione del Gruppo FH55 Hotels, il giovane e talentuoso chef Fabrizio Renna presenta un piatto esclusivo al ristorante Arno...

“Me lo mangerei anche a colazione / ci ho scritto pure una bella canzone”: questo il ritornello del brano “Lampredotto Rock” recentemente pubblicato da iltempe,...