23 Aprile 2025

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

Il manifesto della trippa

Partiamo di fondo, ovvero dal menù della serata a tavola che suggellerà la seconda edizione della Sagra del manifesto, sfida grafica per poster in programma per sabato 17 maggio nei locali del Circolo Vie Nuove di Firenze. Capitanati da Maurizio Venturi, i cuochi del Circolo – che già ci regalano ogni anno cene a tema – hanno infatti studiato una serie di proposte per riallacciarsi al tema del concorso artistico che quest’anno si incentra sul concetto di scarto. Concetto che può essere interpretato dal punto di vista della sostenibilità, da quello sociale (ciò che non è performante viene scartato), da quello filosofico (lo scarto è conseguente ad una scelta) o relazionale (quando ci siamo sentiti uno scarto per qualcuno o abbiamo scartato qualcuno). E se è vero che il tema è abbastanza aperto da comprendere, tra le altre interpretazioni soggettive, sia i rifiuti urbani che quelli amorosi è altresì vero che dal punto di vista gastronomico la trippa e più in generale il quinto quarto si allineano perfettamente alla riflessione sull’argomento proposto da Calimaia Collettivo e Belle Parole. Il menù della cena, che ha un costo popolare “da sagra” di 23 euro, vedrà dunque ricette povere, che riutilizzano avanzi e frattaglie. L’antipasto si apre con crostone di cavolo nero con lampredotto e fagioli, crostone di lingua con la salsa verde e sformatino di carote, quindi ribollita e fusilli trippa e zafferano. Come secondo trippa alla fiorentina, e l’immancabile profiterol per chiudere in bellezza. Disponibile anche un menù con opzioni vegetariane. Il programma della sagra, oltre al cibo, prevede giochi, musica e presentazioni ad accompagnare la mostra espositiva dei manifesti vincitori.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

Il Circolo Arci Borgo San Giusto con la collaborazione del gruppo Pesca & Friggi organizza come di consueto per il primo maggio l’iniziativa “Effetto trippa”...

Il ristorante self-service Sextum di Bientina, in provincia di Pisa, propone quattro appuntamenti con pietanze tradizionali toscane: il 25, 26, 27 aprile ed il primo...

A partire dal 19 maggio, la nuova serie “Tucci in Italy” – prodotta da Salt Productions e dalla Specialist Factual Productions della BBC – accompagnerà...

Lunedì 5 maggio appuntamento imperdibile per gli amanti della cucina autentica fiorentina presso il ristorante Le Torri della Caritas Firenze dove andrà in scena la...

Ogni anno a Cavour, in provincia di Torino, è di scena la rassegna “Cavour carne” che da ventiquattro edizioni esalta la filiera del cosiddetto “oro...

Il manifesto della trippa

Partiamo di fondo, ovvero dal menù della serata a tavola che suggellerà la seconda edizione della Sagra del manifesto, sfida grafica per poster in programma per sabato 17 maggio nei locali del Circolo Vie Nuove di Firenze. Capitanati da Maurizio Venturi, i cuochi del Circolo - che già ci regalano ogni anno cene a tema - hanno infatti studiato una serie di proposte per riallacciarsi al tema del concorso artistico che quest'anno si incentra sul concetto di scarto. Concetto che può essere interpretato dal punto di vista della sostenibilità, da quello sociale (ciò che non è performante viene scartato), da quello filosofico (lo scarto è conseguente ad una scelta) o relazionale (quando ci siamo sentiti uno scarto per qualcuno o abbiamo scartato qualcuno). E se è vero che il tema è abbastanza aperto da comprendere, tra le altre interpretazioni soggettive, sia i rifiuti urbani che quelli amorosi è altresì vero che dal punto di vista gastronomico la trippa e più in generale il quinto quarto si allineano perfettamente alla riflessione sull'argomento proposto da Calimaia Collettivo e Belle Parole. Il menù della cena, che ha un costo popolare "da sagra" di 23 euro, vedrà dunque ricette povere, che riutilizzano avanzi e frattaglie. L'antipasto si apre con crostone di cavolo nero con lampredotto e fagioli, crostone di lingua con la salsa verde e sformatino di carote, quindi ribollita e fusilli trippa e zafferano. Come secondo trippa alla fiorentina, e l'immancabile profiterol per chiudere in bellezza. Disponibile anche un menù con opzioni vegetariane. Il programma della sagra, oltre al cibo, prevede giochi, musica e presentazioni ad accompagnare la mostra espositiva dei manifesti vincitori.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

23 Aprile 2025

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

Il Circolo Arci Borgo San Giusto con la collaborazione del gruppo Pesca & Friggi organizza come di consueto per il primo maggio l’iniziativa “Effetto trippa”...

Il ristorante self-service Sextum di Bientina, in provincia di Pisa, propone quattro appuntamenti con pietanze tradizionali toscane: il 25, 26, 27 aprile ed il primo...

A partire dal 19 maggio, la nuova serie “Tucci in Italy” – prodotta da Salt Productions e dalla Specialist Factual Productions della BBC – accompagnerà...

Lunedì 5 maggio appuntamento imperdibile per gli amanti della cucina autentica fiorentina presso il ristorante Le Torri della Caritas Firenze dove andrà in scena la...

Ogni anno a Cavour, in provincia di Torino, è di scena la rassegna “Cavour carne” che da ventiquattro edizioni esalta la filiera del cosiddetto “oro...