“Mi scusi, qual è la differenza tra questo piatto di trippa bovina e questo invece di stomaco di trippa?” chiedo alla cameriera. Oggi mi sono lasciato tentare dal menù di un minuscolo ristorante che si trova nel retrobottega di una pasticceria cinese che serve dim sum, ovvero una ricca selezione di piatti in piccole porzioni che in Cina si accompagnano al tè invece che al nostro aperitivo, e che si mangiano principalmente in tarda mattinata. Il posto si chiama HomeStyle Dim Sum e si trova sulla South Weller Street, in piena Chinatown, nel quartiere internazionale della città americana di Seattle, a due passi dal porto. A vederlo da fuori sembra più un magazzino – pareti che hanno visto tempi migliori, scatoloni accumulati agli angoli, vetri non propriamente puliti – ma i pochi clienti sono tutti asiatici, un ottimo segno.
La cameriera mi guarda perplessa, poi in un inglese approssimativo mi risponde “Un attimo che chiedo”. Va e torna, ma la risposta non è delle più esplicative: “Uno è trippa di mucca, uno stomaco di mucca”. “Ma sono la stessa cosa!” urlo in silenzio fra me e me. Però rispondo “Ah, grazie. Facciamo così: me li porti tutti e due”. Attendo con curiosità, sorbendomi il tè che è sempre rigorosamente troppo bollente.
Il mistero è presto svelato: il dim sum di trippa non è altro che il popolarissimo “niu bai ye” a base di centopelli e ginger, mentre l’altro piatto, quello di “stomaco” – grazie alle mie precedenti ricerche pubblicate su ‘Ricette asiatiche di trippa” – lo identifico come “jiang wei jin qian du” ovvero trippa brasata nella cuffia in olio piccante. E va sans dire che erano deliziosi entrambi.
Dalla tripperia alla (mia) tavola
Dalla produzione alla tavola è stato tutt’uno, senza spedizioni, senza intermediari, quindi mi verrebbe da etichettare quella in vaschetta che ho preso direttamente dalla Ditta
A Bussolengo il concorso per la trippa di San Valentino
In occasione della plurisecolare Fiera di San Valentino il Comune di Bussolengo indice la decima edizione del concorso “La tripa pì bona de San Valentìn”
Tre preparazioni con la trippa dal ricettario Carli
L’azienda olearia Fratelli Carli, fondata nel 1911, ha una storia lunga oltre un secolo ed è conosciuta soprattutto per il suo olio. La qualità e
A Bussolengo torna la Festa della trippa
Dal 6 al 9 febbraio torna a Bussolengo l’edizione 2025 della Festa della trippa e dei piatti tipici veronesi organizzata dalla Pro Loco in collaborazione
Buon capodanno lunare con le ricette asiatiche
In occasione del capodanno lunare cinese 2025 festeggiato il 29 gennaio, ritorna l’opportunità per acquistare “Ricette asiatiche di trippa” ad un prezzo speciale. In questo
Cinquemila porzioni di trippa gratis
Il 19 gennaio Lodi festeggia il proprio patrono, San Bassiano, che dal 374 al 409 è stato il primo vescovo della città. In questa occasione