29 Maggio 2011

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

Il trippaio di Vasco Pratolini

Vasco Pratolini nel suo romanzo “Il quartiere”, scritto nel biennio 1943-1944, ci lascia una descrizione memorabile della figura del trippaio:

“Il trippaio è davanti al suo carretto: fuma nella vaschetta il lampredotto appena bollito; gli si affollano attorno i garzoni del quartiere col pane croccante fra le mani, per la prima colazione: si puliscono le dita sul fondo dei calzoni per servirsi un pizzico di sale…”

Ambientato negli anni trenta, il romanzo narra di un gruppo di ragazzi appartenenti al popolare quartiere di Santa Croce a Firenze, colti nel passaggio dall’adolescenza alla prima giovinezza. Pratolini coglie lo sviluppo della loro educazione sentimentale e della loro coscienza politica ed il romanzo è sostenuto da un intreccio continuo di vicende personali ed affettive nelle quali si muovono i vari personaggi, senza che qualcuno emerga o si riconosca particolarmente, neppure nella figura di Valerio, la voce narrante che si identifica con l’autore. Il quartiere fa da sfondo, quasi da protagonista, e viene presentato con una vivacità di luci e di colori, ma anche con i toni scuri delle modeste abitazioni: la gente del quartiere vive l’oppressione sociale tra quotidiane difficoltà materiali, ma è ricca però di umanità e sentimenti che sono alla base di una comunità solida e partecipe. Nel romanzo Pratolini descrive, indirettamente, anche la dimensione politica di Firenze e soprattutto la tendenza del fascismo a demolire i quartieri popolari per depennare alla radice il rischio rivoluzionario.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

Si apre oggi la Initial Coin Offering (ICO) per TrippCoin, una nuova criptovaluta che promette di rivoluzionare il mondo dei pagamenti digitali: il suo valore...

Domenica 30 marzo una giornata perfetta di sole, buon cibo e spirito fiorentino hanno decretato il successo della prima edizione di “LampredOrto“, l’evento che ha...

Domenica 23 marzo Pramaggiore (Venezia) ha vissuto una giornata all’insegna dei piatti tipici, accompagnati dai migliori vini della zona, grazie alla prima edizione di “Gusti...

In occasione del settantesimo anniversario dalla fondazione del Gruppo FH55 Hotels, il giovane e talentuoso chef Fabrizio Renna presenta un piatto esclusivo al ristorante Arno...

“Me lo mangerei anche a colazione / ci ho scritto pure una bella canzone”: questo il ritornello del brano “Lampredotto Rock” recentemente pubblicato da iltempe,...

Il trippaio di Vasco Pratolini

Vasco Pratolini nel suo romanzo "Il quartiere", scritto nel biennio 1943-1944, ci lascia una descrizione memorabile della figura del trippaio:

"Il trippaio è davanti al suo carretto: fuma nella vaschetta il lampredotto appena bollito; gli si affollano attorno i garzoni del quartiere col pane croccante fra le mani, per la prima colazione: si puliscono le dita sul fondo dei calzoni per servirsi un pizzico di sale..."

Ambientato negli anni trenta, il romanzo narra di un gruppo di ragazzi appartenenti al popolare quartiere di Santa Croce a Firenze, colti nel passaggio dall'adolescenza alla prima giovinezza. Pratolini coglie lo sviluppo della loro educazione sentimentale e della loro coscienza politica ed il romanzo è sostenuto da un intreccio continuo di vicende personali ed affettive nelle quali si muovono i vari personaggi, senza che qualcuno emerga o si riconosca particolarmente, neppure nella figura di Valerio, la voce narrante che si identifica con l'autore. Il quartiere fa da sfondo, quasi da protagonista, e viene presentato con una vivacità di luci e di colori, ma anche con i toni scuri delle modeste abitazioni: la gente del quartiere vive l'oppressione sociale tra quotidiane difficoltà materiali, ma è ricca però di umanità e sentimenti che sono alla base di una comunità solida e partecipe. Nel romanzo Pratolini descrive, indirettamente, anche la dimensione politica di Firenze e soprattutto la tendenza del fascismo a demolire i quartieri popolari per depennare alla radice il rischio rivoluzionario.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

29 Maggio 2011

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

Si apre oggi la Initial Coin Offering (ICO) per TrippCoin, una nuova criptovaluta che promette di rivoluzionare il mondo dei pagamenti digitali: il suo valore...

Domenica 30 marzo una giornata perfetta di sole, buon cibo e spirito fiorentino hanno decretato il successo della prima edizione di “LampredOrto“, l’evento che ha...

Domenica 23 marzo Pramaggiore (Venezia) ha vissuto una giornata all’insegna dei piatti tipici, accompagnati dai migliori vini della zona, grazie alla prima edizione di “Gusti...

In occasione del settantesimo anniversario dalla fondazione del Gruppo FH55 Hotels, il giovane e talentuoso chef Fabrizio Renna presenta un piatto esclusivo al ristorante Arno...

“Me lo mangerei anche a colazione / ci ho scritto pure una bella canzone”: questo il ritornello del brano “Lampredotto Rock” recentemente pubblicato da iltempe,...