8 Aprile 2014

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

La trippa nel dialetto primierotto

Fra i quasi duecento germanismi nel dialetto primierotto, apparsi nella omonima tesi di laurea di Jessica Longo discussa all’Università degli Studi di Trieste, compare il termine crèz che significa “trippa”. Il primierotto, come ricorda la Longo, “fa parte del ceppo dei dialetti veneto-alpini, è molto vicino al feltrino, ma possiede proprie peculiarità che lo distinguono nettamente dagli idiomi delle valli e delle aree confinanti. Anticamente, con molta probabilità, aveva caratteristiche simili a quelle delle altre vallate dolomitiche ladine, ma le immigrazioni, le miniere e gli scambi commerciali le modificarono, lasciando sopravvivere solo qualche termine […]. Nel primierotto sono presenti elementi preromani, ladini, tedeschi ma è un idioma fondamentalmente di origine latina e veneta, con limitata influenza trentina”.

Il termine crèz, ormai in disuso, deriva dal medio alto tedesco kroese e si ritrova anche nei termini tirolesi kres o krês, kreas, ed anche kröss (“trippa di vitello”, parola quest’ultima riportata in un vocabolario del 1663). Non si tratta di un germanismo recente, quanto piuttosto di un termine di origine tedesca antica, risalente probabilmente al periodo delle invasioni barbariche dei Longobardi.

La Valle di Primiero (più di frequente detta semplicemente Primiero, o Primör in tedesco) è situata nella regione delle Dolomiti del Trentino orientale, ad una altitudine media di circa 700 metri, e comprende i sei Comuni di Fiera di Primiero, Imer, Mezzano, Siròr, Tonadico e Transacqua. La valle, conosciuta anche come valle del Cismòn, fa parte del comprensorio del Primiero-Vanoi-Mis che raggruppa anche il Comune di Canal San Bovo, situato nel Vanoi, e Sagron Mis, piccolo Comune tra il Passo Cereda e Gosaldo.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

Si apre oggi la Initial Coin Offering (ICO) per TrippCoin, una nuova criptovaluta che promette di rivoluzionare il mondo dei pagamenti digitali: il suo valore...

Domenica 30 marzo una giornata perfetta di sole, buon cibo e spirito fiorentino hanno decretato il successo della prima edizione di “LampredOrto“, l’evento che ha...

Domenica 23 marzo Pramaggiore (Venezia) ha vissuto una giornata all’insegna dei piatti tipici, accompagnati dai migliori vini della zona, grazie alla prima edizione di “Gusti...

In occasione del settantesimo anniversario dalla fondazione del Gruppo FH55 Hotels, il giovane e talentuoso chef Fabrizio Renna presenta un piatto esclusivo al ristorante Arno...

“Me lo mangerei anche a colazione / ci ho scritto pure una bella canzone”: questo il ritornello del brano “Lampredotto Rock” recentemente pubblicato da iltempe,...

La trippa nel dialetto primierotto

Fra i quasi duecento germanismi nel dialetto primierotto, apparsi nella omonima tesi di laurea di Jessica Longo discussa all'Università degli Studi di Trieste, compare il termine crèz che significa "trippa". Il primierotto, come ricorda la Longo, "fa parte del ceppo dei dialetti veneto-alpini, è molto vicino al feltrino, ma possiede proprie peculiarità che lo distinguono nettamente dagli idiomi delle valli e delle aree confinanti. Anticamente, con molta probabilità, aveva caratteristiche simili a quelle delle altre vallate dolomitiche ladine, ma le immigrazioni, le miniere e gli scambi commerciali le modificarono, lasciando sopravvivere solo qualche termine [...]. Nel primierotto sono presenti elementi preromani, ladini, tedeschi ma è un idioma fondamentalmente di origine latina e veneta, con limitata influenza trentina".

Il termine crèz, ormai in disuso, deriva dal medio alto tedesco kroese e si ritrova anche nei termini tirolesi kres o krês, kreas, ed anche kröss ("trippa di vitello", parola quest'ultima riportata in un vocabolario del 1663). Non si tratta di un germanismo recente, quanto piuttosto di un termine di origine tedesca antica, risalente probabilmente al periodo delle invasioni barbariche dei Longobardi.

La Valle di Primiero (più di frequente detta semplicemente Primiero, o Primör in tedesco) è situata nella regione delle Dolomiti del Trentino orientale, ad una altitudine media di circa 700 metri, e comprende i sei Comuni di Fiera di Primiero, Imer, Mezzano, Siròr, Tonadico e Transacqua. La valle, conosciuta anche come valle del Cismòn, fa parte del comprensorio del Primiero-Vanoi-Mis che raggruppa anche il Comune di Canal San Bovo, situato nel Vanoi, e Sagron Mis, piccolo Comune tra il Passo Cereda e Gosaldo.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

8 Aprile 2014

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

Si apre oggi la Initial Coin Offering (ICO) per TrippCoin, una nuova criptovaluta che promette di rivoluzionare il mondo dei pagamenti digitali: il suo valore...

Domenica 30 marzo una giornata perfetta di sole, buon cibo e spirito fiorentino hanno decretato il successo della prima edizione di “LampredOrto“, l’evento che ha...

Domenica 23 marzo Pramaggiore (Venezia) ha vissuto una giornata all’insegna dei piatti tipici, accompagnati dai migliori vini della zona, grazie alla prima edizione di “Gusti...

In occasione del settantesimo anniversario dalla fondazione del Gruppo FH55 Hotels, il giovane e talentuoso chef Fabrizio Renna presenta un piatto esclusivo al ristorante Arno...

“Me lo mangerei anche a colazione / ci ho scritto pure una bella canzone”: questo il ritornello del brano “Lampredotto Rock” recentemente pubblicato da iltempe,...