24 Marzo 2014

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

La tripperia di Mario Calandri


Mario Calandri, nato a Torino nel 1914, è stato un pittore ed incisore italiano formatosi presso i licei artistici di Firenze e di Torino. Nel 1932, frequentò l’Accademia Albertina di Belle Arti alla scuola di Cesare Maggi, diventando il suo assistente al termine degli studi. In quel periodo sono i primi esordi come pittore: espose a Roma e a Venezia, dove, nel 1940, partecipò per la prima volta alla Biennale. Nel dopoguerra Calandri diventò assistente di Marcello Boglione, titolare della cattedra di tecniche dell’incisione presso l’Accademia Albertina di Torino cui succedette come incaricato nel 1957 fino al 1960. Dal 1963 al 1977 insegnò presso l’accademia Albertina torinese. È del 1968 l’acquaforte “La tripperia”. Mario Calandri viene considerato uno dei massimi incisori del ventesimo secolo e si colloca nell’olimpo degli artisti specializzati nella grafica. L’artista torinese è stato anche un pittore di ottima qualità, capace di effettuare sostanziosi scambi artistici tra l’incisione e la pittura modulando ed influenzando, ora nell’uno ora nell’altro, invenzioni ed emozioni. Come incisore, Calandri ha partecipato alle più importanti rassegne nazionali e internazionali ed ha esposto in numerose mostre personali. Grandissima è stata l’attenzione sull’artista anche dopo la morte, avvenuta a Torino nel 1993: a testimonianza di ciò, le molte retrospettive che sono state presentate nell’ultimo decennio.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

Si apre oggi la Initial Coin Offering (ICO) per TrippCoin, una nuova criptovaluta che promette di rivoluzionare il mondo dei pagamenti digitali: il suo valore...

Domenica 30 marzo una giornata perfetta di sole, buon cibo e spirito fiorentino hanno decretato il successo della prima edizione di “LampredOrto“, l’evento che ha...

Domenica 23 marzo Pramaggiore (Venezia) ha vissuto una giornata all’insegna dei piatti tipici, accompagnati dai migliori vini della zona, grazie alla prima edizione di “Gusti...

In occasione del settantesimo anniversario dalla fondazione del Gruppo FH55 Hotels, il giovane e talentuoso chef Fabrizio Renna presenta un piatto esclusivo al ristorante Arno...

“Me lo mangerei anche a colazione / ci ho scritto pure una bella canzone”: questo il ritornello del brano “Lampredotto Rock” recentemente pubblicato da iltempe,...

La tripperia di Mario Calandri


Mario Calandri, nato a Torino nel 1914, è stato un pittore ed incisore italiano formatosi presso i licei artistici di Firenze e di Torino. Nel 1932, frequentò l'Accademia Albertina di Belle Arti alla scuola di Cesare Maggi, diventando il suo assistente al termine degli studi. In quel periodo sono i primi esordi come pittore: espose a Roma e a Venezia, dove, nel 1940, partecipò per la prima volta alla Biennale. Nel dopoguerra Calandri diventò assistente di Marcello Boglione, titolare della cattedra di tecniche dell'incisione presso l'Accademia Albertina di Torino cui succedette come incaricato nel 1957 fino al 1960. Dal 1963 al 1977 insegnò presso l'accademia Albertina torinese. È del 1968 l'acquaforte "La tripperia". Mario Calandri viene considerato uno dei massimi incisori del ventesimo secolo e si colloca nell'olimpo degli artisti specializzati nella grafica. L'artista torinese è stato anche un pittore di ottima qualità, capace di effettuare sostanziosi scambi artistici tra l'incisione e la pittura modulando ed influenzando, ora nell'uno ora nell'altro, invenzioni ed emozioni. Come incisore, Calandri ha partecipato alle più importanti rassegne nazionali e internazionali ed ha esposto in numerose mostre personali. Grandissima è stata l'attenzione sull'artista anche dopo la morte, avvenuta a Torino nel 1993: a testimonianza di ciò, le molte retrospettive che sono state presentate nell'ultimo decennio.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

24 Marzo 2014

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

Si apre oggi la Initial Coin Offering (ICO) per TrippCoin, una nuova criptovaluta che promette di rivoluzionare il mondo dei pagamenti digitali: il suo valore...

Domenica 30 marzo una giornata perfetta di sole, buon cibo e spirito fiorentino hanno decretato il successo della prima edizione di “LampredOrto“, l’evento che ha...

Domenica 23 marzo Pramaggiore (Venezia) ha vissuto una giornata all’insegna dei piatti tipici, accompagnati dai migliori vini della zona, grazie alla prima edizione di “Gusti...

In occasione del settantesimo anniversario dalla fondazione del Gruppo FH55 Hotels, il giovane e talentuoso chef Fabrizio Renna presenta un piatto esclusivo al ristorante Arno...

“Me lo mangerei anche a colazione / ci ho scritto pure una bella canzone”: questo il ritornello del brano “Lampredotto Rock” recentemente pubblicato da iltempe,...