24 Giugno 2023

Condividi l'articolo!

Il nuovo quaderno

Metti una sera a cena senza fochi

Ad ogni botto dei “fochi” di San Giovanni del 24 giugno, tutti i fiorentini assiepati sui lungarni immancabilmente sottolineano che “quelli dell’anno scorso erano meglio”, ed io dovendo decidere se godermi il tradizionale spettacolo pirotecnico dedicato al patrono cittadino oppure sorbirmi per quasi un’ora buche, lavori e traffico sulla superstrada Fi-Pi-Li per recarmi a Fucecchio, ho optato per quest’ultima uscita. Qui, al confine con le province di Pisa, Lucca e Pistoia, ma ancora saldamente nel territorio fiorentino, la Nobile Contrada Sant’Andrea aveva in cartellone la Sagra della trippa, edizione 2023.


Dall’ampio menù – che prevedeva anche classici estivi come cocomero e prosciutto e popone, o tipiche offerte da sagra popolare come antipasti toscani, grigliate miste e patatine fritte – mi sono lasciato tentare dall’insalata di trippa e dalla trippa alla fiorentina, tralasciando (ma posso sempre tornare domani) le penne al ragù di trippa. Il mio istinto è stato premiato: l’insalata di trippa con carote, sedano, pomodori ed olive, forse è stata tenuta un po’ troppo indietro di sale per i miei gusti, ma la presenza del basilico ha donato al piatto una freschezza insolita ed appetitosa, specialmente quando accompagnata da una bella birra alla spina. Insolita se vogliamo anche la trippa alla fiorentina, in una versione tirata al punto giusto, quindi per niente brodosa, con una punta però di piccante che – anche se la ha allontanata un poco dalla ricetta tradizionale – ha meritato comunque un plauso.


L’evento ha richiamato – ad occhio – circa duecento persone (almeno al primo turno) assistite da un esercito di volontari della Nobile Contrada Sant’Andrea ben riconoscibili dalla maglietta appositamente realizzata per la sagra. Piazza Vittorio Veneto, con la sua conformazione a salotto, ha accolto in un abbraccio tutti i commensali accomodati su lunghe tavolate. La serata, contraddistinta da una fresca brezza estiva, è stata piacevolissima. Nessun rimpianto per essermi perso i “fochi” che sicuramente anche quest’anno avrei dovuto allegramente criticare.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

Dalla produzione alla tavola è stato tutt’uno, senza spedizioni, senza intermediari, quindi mi verrebbe da etichettare quella in vaschetta che ho preso direttamente dalla Ditta...

Il 19 gennaio Lodi festeggia il proprio patrono, San Bassiano, che dal 374 al 409 è stato il primo vescovo della città. In questa occasione...

Lasciatemi gongolare: stamattina alla cassa, sono stato il primo cliente ad inaugurare il tradizionale appuntamento con “La trìpa de San Bàsian” in pieno svolgimento questo...

Da questo mercoledì è in pieno svolgimento ad Umin di Feltre la Sagra di San Marcello, evento dedicato alla degustazione di piatti della tradizione. Ovviamente...

“Per vivere, non per mangiare”: così c’è scritto sulla porta del refettorio del Santuario di San Romedio e nessun motto potrebbe essere più vero, almeno...

Metti una sera a cena senza fochi

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

24 Giugno 2023

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

Dalla produzione alla tavola è stato tutt’uno, senza spedizioni, senza intermediari, quindi mi verrebbe da etichettare quella in vaschetta che ho preso direttamente dalla Ditta...

Il 19 gennaio Lodi festeggia il proprio patrono, San Bassiano, che dal 374 al 409 è stato il primo vescovo della città. In questa occasione...