29 Giugno 2019

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

Mezza tonnellata di trippa

Sono stati cinquecento i chilogrammi di trippa cucinati per gli intervenuti alle nove serate di musica, ballo e soprattutto buon cibo della Sagra della trippa di Cerretti, frazione del Comune pisano di Santa Maria a Monte, svoltasi dal 21 al 30 giugno.


Preparata sotto la direzione della amabile signora Luciana, la trippa l’ha fatta da padrona nonostante il menù ricco ed interessante, ed è stata proposta come di consueto nella ricetta alla pisana, caratterizzata da un sugo gustoso e leggermente piccante per combattere il caldo di stagione.


Da segnalare che quest’anno si è trattato di un’edizione all’insegna della riduzione degli sprechi e dell’ecologia, con posate in metallo, piatti riciclabili rigorosamente non di plastica e (già da qualche anno) la presenza di una vera e propria zona ecologica con la raccolta differenziata. Contentissimo dei risultati di quest’anno Piero Novelli, presidente di Cerrettinsieme che organizza l’iniziativa interamente gestita da volontari: “Da noi ci vengono perché a far da mangiare sono le donne di paese e come lo fanno a casa, così lo fanno alla sagra. Ci mettono il cuore. È una cucina casereccia e il mangiare è genuino”. Nel mio piccolo, confermo.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

Le colline del Chianti hanno sempre il loro fascino e cosa di meglio che cogliere al balzo il richiamo del lampredotto per regalarsi una piacevole...

Tamerò: se il nome del locale è tutto un programma, promette bene anzi molto bene. Ed infatti non mi ci è voluto molto per scoprire...

Ieri sera il sindaco di Bussolengo Roberto Brizzi, assieme a personaggi di spicco ed autorità civili, ha ufficialmente aperto la Festa della trippa e dei...

Dalla produzione alla tavola è stato tutt’uno, senza spedizioni, senza intermediari, quindi mi verrebbe da etichettare quella in vaschetta che ho preso direttamente dalla Ditta...

Il 19 gennaio Lodi festeggia il proprio patrono, San Bassiano, che dal 374 al 409 è stato il primo vescovo della città. In questa occasione...

Mezza tonnellata di trippa

Sono stati cinquecento i chilogrammi di trippa cucinati per gli intervenuti alle nove serate di musica, ballo e soprattutto buon cibo della Sagra della trippa di Cerretti, frazione del Comune pisano di Santa Maria a Monte, svoltasi dal 21 al 30 giugno.


Preparata sotto la direzione della amabile signora Luciana, la trippa l'ha fatta da padrona nonostante il menù ricco ed interessante, ed è stata proposta come di consueto nella ricetta alla pisana, caratterizzata da un sugo gustoso e leggermente piccante per combattere il caldo di stagione.


Da segnalare che quest'anno si è trattato di un'edizione all'insegna della riduzione degli sprechi e dell'ecologia, con posate in metallo, piatti riciclabili rigorosamente non di plastica e (già da qualche anno) la presenza di una vera e propria zona ecologica con la raccolta differenziata. Contentissimo dei risultati di quest'anno Piero Novelli, presidente di Cerrettinsieme che organizza l'iniziativa interamente gestita da volontari: "Da noi ci vengono perché a far da mangiare sono le donne di paese e come lo fanno a casa, così lo fanno alla sagra. Ci mettono il cuore. È una cucina casereccia e il mangiare è genuino". Nel mio piccolo, confermo.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

29 Giugno 2019

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

Le colline del Chianti hanno sempre il loro fascino e cosa di meglio che cogliere al balzo il richiamo del lampredotto per regalarsi una piacevole...

Tamerò: se il nome del locale è tutto un programma, promette bene anzi molto bene. Ed infatti non mi ci è voluto molto per scoprire...

Ieri sera il sindaco di Bussolengo Roberto Brizzi, assieme a personaggi di spicco ed autorità civili, ha ufficialmente aperto la Festa della trippa e dei...

Dalla produzione alla tavola è stato tutt’uno, senza spedizioni, senza intermediari, quindi mi verrebbe da etichettare quella in vaschetta che ho preso direttamente dalla Ditta...

Il 19 gennaio Lodi festeggia il proprio patrono, San Bassiano, che dal 374 al 409 è stato il primo vescovo della città. In questa occasione...