26 Dicembre 2016

Condividi l'articolo!

Il nuovo quaderno

Nicaragua: Sopa de mondongo nicaragüense

Un chilo e mezzo di trippa, un etto di riso, mezzo cavolo, due cipolle, tre pomodori, sei spicchi di aglio, quattro pannocchie di mais, due peperoni verdi, due banane platano, due frutti di chayote, due tuberi di yucca, quattro tuberi di manioca, alcune foglioline di menta, un cucchiaino di annatto, un limone, sale (quattro persone). La zuppa nazionale del Nicaragua, adottata dai quindici “departementos” e dalle regioni autonome dello Stato centroamericano, è la “sopa de mondongo”, o zuppa di trippa, alla quale il folclore locale attribuisce qualità curative. Il miglior mondongo del Nicaragua è, a detta dei locali, quello che si gusta a Masatepe, nella regione di Masaya. Si tratta di una zuppa ricca di verdure, in una mescolanza di ingredienti tipici di questa zona, la cui cultura gastronomica è nata dall’incontro tra la civiltà precolombiana e quella dei conquistadores spagnoli: non solo mais, dunque, ma anche radici e frutta esotica tipica delle latitudini tropicali, sapientemente combinati con ingredienti “di importazione” come riso, pomodori, aglio e cipolle. Per preparare questo piatto nazionale, tagliare la trippa a piccoli pezzi e metterla in una pentola capiente con un peperone, una cipolla e tre spicchi di aglio a tocchetti. Portare ad ebollizione, abbassare la fiamma e continuare la cottura fino a quando la trippa non sarà diventata tenera, aggiungendo acqua se necessario. Nel frattempo pestare grossolanamente il riso in un mortaio, quindi farlo imbiondire in una padella con un battuto di cipolla, aglio, peperone e l’annatto. Unire il tutto alla trippa con del succo di limone, aggiustando di sale. Lasciar cuocere per una decina di minuti, quindi abbassare il fuoco al minimo ed aggiungervi i pomodori pelati, il cavolo, le pannocchie di mais, le banane platano, i frutti di chayote, la yucca, la manioca, e le foglie di menta tritate. Non appena le verdure saranno tenere ma non sfatte, aggiustare nuovamente di sale e di limone e servire la zuppa ben calda a tavola accompagnando con salsa creola, avocado e formaggio.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

L’azienda olearia Fratelli Carli, fondata nel 1911, ha una storia lunga oltre un secolo ed è conosciuta soprattutto per il suo olio. La qualità e...

“La farmacia domestica è in cucina” ricorda Francesco Chapusot, l’autore del ricettario “La vera cucina casalinga, sana, economica e dilicata”, pubblicato nel 1851 dalla Tipografia...

Il libro “L’asparago di Bassano”, che Antonio Francesco Celotto – autore di innumerevoli pubblicazioni su storia, tradizioni contadine e specialità del Veneto pedemontano – ha...

Risale al tredicesimo secolo il ricettario arabo dal titolo chilometrico “Kitab al tabij fi-l-Maghrib wa-l-Andalus fi ‘asr al-Muwahhidin, li-mu’allif majhul” ovvero “Il libro della cucina...

Il “Liber de Coquina” è uno dei più antichi ricettari medievali pervenutici, risalente probabilmente al XIV secolo e redatto in latino volgare. Questo manoscritto rappresenta...

Nicaragua: Sopa de mondongo nicaragüense

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

26 Dicembre 2016

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

L’azienda olearia Fratelli Carli, fondata nel 1911, ha una storia lunga oltre un secolo ed è conosciuta soprattutto per il suo olio. La qualità e...

“La farmacia domestica è in cucina” ricorda Francesco Chapusot, l’autore del ricettario “La vera cucina casalinga, sana, economica e dilicata”, pubblicato nel 1851 dalla Tipografia...