24 Marzo 2014

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

Niente trippa ai lebbrosi

Secondo “Il tesoro della sanità” del medico romano Castor Durante da Gualdo, pubblicato nel 1588, la trippa lessata aveva notevoli proprietà curative… a patto di non avere la lebbra:

La trippa è buona per le persone, che travagliano, & faticano assai il corpo, perché è più dura della carne del suo animale, è fredda, & secca nel secondo grado, giova a quei che sentono grand’ardore nello stomaco, & nel ventre, perché genera humori frigidi, nuoce a quei, che patiscono le varici, la lepra, & altri mali malenconici, la migliore è quella dell’animale grasso, morto nella sua bella età, ben pascolato, netta, & grassa, & sia cotta molto bene, & per lungo tempo in brodo grasso, & lessa, con menta, et spetie assai, et non è buona se non in tempi freddi per i giovani, et per quei che son di calda complessione, et ch’hanno lo stomaco gagliardo, et che molto s’affaticano, il primo luogo tiene quella de i capretti, il secondo di vitella, il terzo della vacca, et il medesimo si può dir de gl’intestini, che si è detto della trippa.

Ecco una selezione delle pagine de “Il tesoro della sanità”.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

Si apre oggi la Initial Coin Offering (ICO) per TrippCoin, una nuova criptovaluta che promette di rivoluzionare il mondo dei pagamenti digitali: il suo valore...

Domenica 30 marzo una giornata perfetta di sole, buon cibo e spirito fiorentino hanno decretato il successo della prima edizione di “LampredOrto“, l’evento che ha...

Domenica 23 marzo Pramaggiore (Venezia) ha vissuto una giornata all’insegna dei piatti tipici, accompagnati dai migliori vini della zona, grazie alla prima edizione di “Gusti...

In occasione del settantesimo anniversario dalla fondazione del Gruppo FH55 Hotels, il giovane e talentuoso chef Fabrizio Renna presenta un piatto esclusivo al ristorante Arno...

“Me lo mangerei anche a colazione / ci ho scritto pure una bella canzone”: questo il ritornello del brano “Lampredotto Rock” recentemente pubblicato da iltempe,...

Niente trippa ai lebbrosi

Secondo "Il tesoro della sanità" del medico romano Castor Durante da Gualdo, pubblicato nel 1588, la trippa lessata aveva notevoli proprietà curative... a patto di non avere la lebbra:

La trippa è buona per le persone, che travagliano, & faticano assai il corpo, perché è più dura della carne del suo animale, è fredda, & secca nel secondo grado, giova a quei che sentono grand'ardore nello stomaco, & nel ventre, perché genera humori frigidi, nuoce a quei, che patiscono le varici, la lepra, & altri mali malenconici, la migliore è quella dell'animale grasso, morto nella sua bella età, ben pascolato, netta, & grassa, & sia cotta molto bene, & per lungo tempo in brodo grasso, & lessa, con menta, et spetie assai, et non è buona se non in tempi freddi per i giovani, et per quei che son di calda complessione, et ch'hanno lo stomaco gagliardo, et che molto s'affaticano, il primo luogo tiene quella de i capretti, il secondo di vitella, il terzo della vacca, et il medesimo si può dir de gl'intestini, che si è detto della trippa.

Ecco una selezione delle pagine de "Il tesoro della sanità".

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

24 Marzo 2014

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

Si apre oggi la Initial Coin Offering (ICO) per TrippCoin, una nuova criptovaluta che promette di rivoluzionare il mondo dei pagamenti digitali: il suo valore...

Domenica 30 marzo una giornata perfetta di sole, buon cibo e spirito fiorentino hanno decretato il successo della prima edizione di “LampredOrto“, l’evento che ha...

Domenica 23 marzo Pramaggiore (Venezia) ha vissuto una giornata all’insegna dei piatti tipici, accompagnati dai migliori vini della zona, grazie alla prima edizione di “Gusti...

In occasione del settantesimo anniversario dalla fondazione del Gruppo FH55 Hotels, il giovane e talentuoso chef Fabrizio Renna presenta un piatto esclusivo al ristorante Arno...

“Me lo mangerei anche a colazione / ci ho scritto pure una bella canzone”: questo il ritornello del brano “Lampredotto Rock” recentemente pubblicato da iltempe,...