7 Settembre 2022

Condividi l'articolo!

Il nuovo quaderno

Porto e la sua trippa

Porto è una delle città intimamente collegate alla trippa, come Firenze, Moncalieri e Catanzaro per restare in Italia, o Caen e Filadelfia per allargarsi all’estero. Le “tripas á moda do Porto” sono un piatto così proprio della cultura del luogo che gli abitanti di Porto (i “portoghesi” veri e propri visto che la nazione deve il proprio nome a questa città) vengono familiarmente chiamati dal resto dei connazionali “tripeiros”, ovvero “mangiatori di trippa”. Il perché è presto detto: nell’estate del 1415, il condottiero portoghese poi passato alla storia come Enrico il Navigatore partì col padre e coi fratelli alla conquista di Ceuta sulla costa nordafricana, città che aprì al Portogallo grandi possibilità di sviluppo commerciale. Gli abitanti di Porto, secondo la leggenda, si privarono della carne bovina per donarla alla flotta navale della spedizione in partenza per Ceuta, adattandosi a mangiare le frattaglie rimaste. Non è un caso dunque che la scelta gastronomica tradizionale qui a Porto tenga in alta considerazione la trippa, seconda solo al “bacalhau” (merluzzo) e che alle gesta dei “tripeiros” sia stato dedicato addirittura un monumento! È dunque per ricordare il sacrificio dei portoghesi che, trovandomi in Spagna, ho doverosamente voluto allungare il viaggio per visitare la “capital do norte” del Portogallo e gustare questa tradizionale specialità di trippa. L’occasione me l’ha offerta in grande stile il ristorante Abadia do Porto che ho scelto dopo aver attentamente valutato la genuinità del menù.


Situato nella parte storica della città, il ristorante è stato fondato nel 1939 e deve il suo nome all’abbazia della zona nelle quali i pellegrini, in viaggio verso Santiago de Compostela, riposavano alcune ore, dormendo e mangiando qualcosa prima di intraprendere un’altra tappa del lungo cammino religioso. Ho aperto le danze preparandomi le papille con un calice di Porto bianco secco freddo che mi ha subito catapultato spiritualmente nel luogo giusto. A questo ho fatto seguire una scodella di “caldo verde”, che è una inusuale zuppa di cavolo nero tagliato sottilissimo resa ancor più gustosa da fettine di “chorizo”, il tipico salamino piccante della penisola iberica.


È giunto quindi il momento tanto atteso di avventurarmi nell’assaggio del piatto principe motivo della mia visita. Le “tripas á moda do Porto” mi sono state servite calde dal cameriere su un letto di riso bianco bollito come si deve.


La ricetta tradizionale (e qui mi rifaccio a quella della Confraria gastronómica das Tripas à moda do Porto) prevede tutti ingredienti poveri: dai fagioli cannellini (non di Spagna!) allo stinco di vitello, dalla salsiccia “salpicão” affumicata, al lardo, all’onnipresente salamino chorizo. Il gusto per niente piccante e leggermente affumicato ha contraddistinto nettamente il piatto dalle innumerevoli versioni di trippa e fagioli assaggiate in tutti questi anni.


Per finire – anche se non c’era più spazio – sono rimasto sul tradizionale chiudendo con un “pâo de ló ovar”, una via di mezzo tra uno zabaione liquido ed un sufflè tirato fuori dal forno troppo presto, ma anche questo assolutamente delizioso.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

Dalla produzione alla tavola è stato tutt’uno, senza spedizioni, senza intermediari, quindi mi verrebbe da etichettare quella in vaschetta che ho preso direttamente dalla Ditta...

Il 19 gennaio Lodi festeggia il proprio patrono, San Bassiano, che dal 374 al 409 è stato il primo vescovo della città. In questa occasione...

Lasciatemi gongolare: stamattina alla cassa, sono stato il primo cliente ad inaugurare il tradizionale appuntamento con “La trìpa de San Bàsian” in pieno svolgimento questo...

Da questo mercoledì è in pieno svolgimento ad Umin di Feltre la Sagra di San Marcello, evento dedicato alla degustazione di piatti della tradizione. Ovviamente...

“Per vivere, non per mangiare”: così c’è scritto sulla porta del refettorio del Santuario di San Romedio e nessun motto potrebbe essere più vero, almeno...

Porto e la sua trippa

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

7 Settembre 2022

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

Dalla produzione alla tavola è stato tutt’uno, senza spedizioni, senza intermediari, quindi mi verrebbe da etichettare quella in vaschetta che ho preso direttamente dalla Ditta...

Il 19 gennaio Lodi festeggia il proprio patrono, San Bassiano, che dal 374 al 409 è stato il primo vescovo della città. In questa occasione...