26 Ottobre 2010

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

Risotto con il lampredotto

Dopo la ricetta delle mafaldine al ragù di lampredotto e dell’insalata di centopelli e cipolla rossa di Tropea, la cuoca Daniela, nel suo blog IdeeRicette.it ci propone quella semplicissima per un risotto asciutto con il lampredotto, che qui ripropongo:

Ingredienti per 2 persone: 300 grammi di lampredotto bollito, brodo del lampredotto (o in alternativa brodo vegetale), 200 grammi di riso, 1 cipolla, 1 carota, 1 costa di sedano, prezzemolo, sale, pepe, parmigiano. Pulite e lavate carota, sedano, cipolla e prezzemolo. Tritate il tutto con l’aiuto del mixer. A questo punto mettete il trito in una padella capiente con un po’ di olio. Mentre fate rosolare il trito di odori prendete il lampredotto e tagliatelo a striscioline. Fate finire di appassire il trito di odori con un po’ di acqua, quindi aggiungete il riso e fatelo tostare. Aggiungete un romaiolo di brodo caldo quindi mettete in padella anche il lampredotto a pezzetti. Mescolate, continuate la cottura aggiungendo brodo caldo e mescolando. Quando il riso è quasi cotto fate ritirare il brodo. Aggiungete il parmigiano quindi mescolate, regolando di sale se necessario. Impiattate e servite spolverizzando con pepe secondo gradimento! Buon appetito!

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

SPAGNA – Zamora, situata nella regione spagnola di Castiglia e León, è una città con una ricca tradizione enogastronomica. La zona è conosciuta per i...

Domenica 30 marzo, fra le varie ricette insolite che sarà possibile assaggiare nel corso della prima edizione di “LampredOrto“, Terrazza Rodo offrirà anche la possibilità...

Un chilo di trippa, quattro zampetti di maiale, un litro di latticello, un ciuffo di prezzemolo, una scorza di limone, sale e pepe (quattro persone)....

L’azienda olearia Fratelli Carli, fondata nel 1911, ha una storia lunga oltre un secolo ed è conosciuta soprattutto per il suo olio. La qualità e...

“La farmacia domestica è in cucina” ricorda Francesco Chapusot, l’autore del ricettario “La vera cucina casalinga, sana, economica e dilicata”, pubblicato nel 1851 dalla Tipografia...

Risotto con il lampredotto

Dopo la ricetta delle mafaldine al ragù di lampredotto e dell'insalata di centopelli e cipolla rossa di Tropea, la cuoca Daniela, nel suo blog IdeeRicette.it ci propone quella semplicissima per un risotto asciutto con il lampredotto, che qui ripropongo:

Ingredienti per 2 persone: 300 grammi di lampredotto bollito, brodo del lampredotto (o in alternativa brodo vegetale), 200 grammi di riso, 1 cipolla, 1 carota, 1 costa di sedano, prezzemolo, sale, pepe, parmigiano. Pulite e lavate carota, sedano, cipolla e prezzemolo. Tritate il tutto con l'aiuto del mixer. A questo punto mettete il trito in una padella capiente con un po' di olio. Mentre fate rosolare il trito di odori prendete il lampredotto e tagliatelo a striscioline. Fate finire di appassire il trito di odori con un po' di acqua, quindi aggiungete il riso e fatelo tostare. Aggiungete un romaiolo di brodo caldo quindi mettete in padella anche il lampredotto a pezzetti. Mescolate, continuate la cottura aggiungendo brodo caldo e mescolando. Quando il riso è quasi cotto fate ritirare il brodo. Aggiungete il parmigiano quindi mescolate, regolando di sale se necessario. Impiattate e servite spolverizzando con pepe secondo gradimento! Buon appetito!

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

26 Ottobre 2010

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

SPAGNA – Zamora, situata nella regione spagnola di Castiglia e León, è una città con una ricca tradizione enogastronomica. La zona è conosciuta per i...

Domenica 30 marzo, fra le varie ricette insolite che sarà possibile assaggiare nel corso della prima edizione di “LampredOrto“, Terrazza Rodo offrirà anche la possibilità...

Un chilo di trippa, quattro zampetti di maiale, un litro di latticello, un ciuffo di prezzemolo, una scorza di limone, sale e pepe (quattro persone)....

L’azienda olearia Fratelli Carli, fondata nel 1911, ha una storia lunga oltre un secolo ed è conosciuta soprattutto per il suo olio. La qualità e...

“La farmacia domestica è in cucina” ricorda Francesco Chapusot, l’autore del ricettario “La vera cucina casalinga, sana, economica e dilicata”, pubblicato nel 1851 dalla Tipografia...