31 Dicembre 2024

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

San Romedio e la trippa del pellegrino

Nel cuore della Val di Non, il santuario di San Romedio si erge come simbolo di spiritualità e tradizione, attirando pellegrini e visitatori ogni anno, soprattutto in occasione della festa del santo patrono. Oltre alla profonda devozione che richiama fedeli al luogo sacro, un altro rito conviviale si intreccia infatti con la celebrazione: la degustazione della trippa del pellegrino. San Romedio è una figura leggendaria di asceta e pellegrino. Nobile bavarese del V secolo nato ad Innsbruck, abbandonò le ricchezze per ritirarsi da eremita tra le gole della Val di Non, dedicandosi a una vita di preghiera e austerità. Il santuario, con le sue cappelle e la ripida scalinata, a tre chilometri da Sanzeno (Trento) è oggi un luogo di profonda devozione, noto anche per l’iconica leggenda dell’orso addomesticato che il santo usava come cavalcatura. La trippa, storicamente legata alle tradizioni contadine e alla cucina povera, è divenuta il simbolo gastronomico della festa di San Romedio. Il 15 gennaio di ogni anno vengono preparati oltre due quintali di trippa, distribuita a pranzo nella foresteria del santuario ai pellegrini e ai visitatori. La degustazione della trippa in questo caso non è solo un pasto, ma un rito che celebra la memoria, la condivisione ed il legame con il territorio.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

Si apre oggi la Initial Coin Offering (ICO) per TrippCoin, una nuova criptovaluta che promette di rivoluzionare il mondo dei pagamenti digitali: il suo valore...

Domenica 23 marzo Pramaggiore (Venezia) ha vissuto una giornata all’insegna dei piatti tipici, accompagnati dai migliori vini della zona, grazie alla prima edizione di “Gusti...

In occasione del settantesimo anniversario dalla fondazione del Gruppo FH55 Hotels, il giovane e talentuoso chef Fabrizio Renna presenta un piatto esclusivo al ristorante Arno...

“Me lo mangerei anche a colazione / ci ho scritto pure una bella canzone”: questo il ritornello del brano “Lampredotto Rock” recentemente pubblicato da iltempe,...

Luigi “Giggi” Fazi è stato un celebre ristoratore romano, noto per la sua influenza nella scena gastronomica della capitale durante gli anni cinquanta e sessanta....

San Romedio e la trippa del pellegrino

Nel cuore della Val di Non, il santuario di San Romedio si erge come simbolo di spiritualità e tradizione, attirando pellegrini e visitatori ogni anno, soprattutto in occasione della festa del santo patrono. Oltre alla profonda devozione che richiama fedeli al luogo sacro, un altro rito conviviale si intreccia infatti con la celebrazione: la degustazione della trippa del pellegrino. San Romedio è una figura leggendaria di asceta e pellegrino. Nobile bavarese del V secolo nato ad Innsbruck, abbandonò le ricchezze per ritirarsi da eremita tra le gole della Val di Non, dedicandosi a una vita di preghiera e austerità. Il santuario, con le sue cappelle e la ripida scalinata, a tre chilometri da Sanzeno (Trento) è oggi un luogo di profonda devozione, noto anche per l'iconica leggenda dell'orso addomesticato che il santo usava come cavalcatura. La trippa, storicamente legata alle tradizioni contadine e alla cucina povera, è divenuta il simbolo gastronomico della festa di San Romedio. Il 15 gennaio di ogni anno vengono preparati oltre due quintali di trippa, distribuita a pranzo nella foresteria del santuario ai pellegrini e ai visitatori. La degustazione della trippa in questo caso non è solo un pasto, ma un rito che celebra la memoria, la condivisione ed il legame con il territorio.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

31 Dicembre 2024

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

Si apre oggi la Initial Coin Offering (ICO) per TrippCoin, una nuova criptovaluta che promette di rivoluzionare il mondo dei pagamenti digitali: il suo valore...

Domenica 23 marzo Pramaggiore (Venezia) ha vissuto una giornata all’insegna dei piatti tipici, accompagnati dai migliori vini della zona, grazie alla prima edizione di “Gusti...

In occasione del settantesimo anniversario dalla fondazione del Gruppo FH55 Hotels, il giovane e talentuoso chef Fabrizio Renna presenta un piatto esclusivo al ristorante Arno...

“Me lo mangerei anche a colazione / ci ho scritto pure una bella canzone”: questo il ritornello del brano “Lampredotto Rock” recentemente pubblicato da iltempe,...

Luigi “Giggi” Fazi è stato un celebre ristoratore romano, noto per la sua influenza nella scena gastronomica della capitale durante gli anni cinquanta e sessanta....