29 Maggio 2011

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

Scarpe, bistecche e… trippa

Nel suo libro “Heat“, Bill Buford parla di “dominant demand food theory”, una teoria secondo la quale esiste un rapporto ben preciso tra gli alimenti e la domanda di materiale di origine animale. In altre parole, nei giorni precedenti all’avvento della plastica, la carne bovina era ampiamente disponibile sul mercato visto che la pelle di mucca era richiesta per cinture, stivali, selle, elmetti e quanto altro servisse agli eserciti di mezza Europa.

Firenze per esempio, capitale europea della pelle conciata si trova a solo trenta chilometri dal Chianti, regione famosa, oltre che per il suo vino, anche per gli allevamenti di mucca chianina. “Ancora oggi” – scrive Buford – “le guide di Firenze suggeriscono ai turisti l’acquisto di scarpe di cuoio alla mattina ed una bella bistecca alla fiorentina a pranzo, senza che nessuno faccia caso alla relazione intrinseca fra queste due cose”. E forse non è un caso che il panino col lampredotto sia famoso a Firenze, e non altrove, proprio per lo stesso motivo.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

Si apre oggi la Initial Coin Offering (ICO) per TrippCoin, una nuova criptovaluta che promette di rivoluzionare il mondo dei pagamenti digitali: il suo valore...

Domenica 30 marzo una giornata perfetta di sole, buon cibo e spirito fiorentino hanno decretato il successo della prima edizione di “LampredOrto“, l’evento che ha...

Domenica 23 marzo Pramaggiore (Venezia) ha vissuto una giornata all’insegna dei piatti tipici, accompagnati dai migliori vini della zona, grazie alla prima edizione di “Gusti...

In occasione del settantesimo anniversario dalla fondazione del Gruppo FH55 Hotels, il giovane e talentuoso chef Fabrizio Renna presenta un piatto esclusivo al ristorante Arno...

“Me lo mangerei anche a colazione / ci ho scritto pure una bella canzone”: questo il ritornello del brano “Lampredotto Rock” recentemente pubblicato da iltempe,...

Scarpe, bistecche e… trippa

Nel suo libro "Heat", Bill Buford parla di "dominant demand food theory", una teoria secondo la quale esiste un rapporto ben preciso tra gli alimenti e la domanda di materiale di origine animale. In altre parole, nei giorni precedenti all'avvento della plastica, la carne bovina era ampiamente disponibile sul mercato visto che la pelle di mucca era richiesta per cinture, stivali, selle, elmetti e quanto altro servisse agli eserciti di mezza Europa.

Firenze per esempio, capitale europea della pelle conciata si trova a solo trenta chilometri dal Chianti, regione famosa, oltre che per il suo vino, anche per gli allevamenti di mucca chianina. "Ancora oggi" - scrive Buford - "le guide di Firenze suggeriscono ai turisti l'acquisto di scarpe di cuoio alla mattina ed una bella bistecca alla fiorentina a pranzo, senza che nessuno faccia caso alla relazione intrinseca fra queste due cose". E forse non è un caso che il panino col lampredotto sia famoso a Firenze, e non altrove, proprio per lo stesso motivo.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

29 Maggio 2011

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

Si apre oggi la Initial Coin Offering (ICO) per TrippCoin, una nuova criptovaluta che promette di rivoluzionare il mondo dei pagamenti digitali: il suo valore...

Domenica 30 marzo una giornata perfetta di sole, buon cibo e spirito fiorentino hanno decretato il successo della prima edizione di “LampredOrto“, l’evento che ha...

Domenica 23 marzo Pramaggiore (Venezia) ha vissuto una giornata all’insegna dei piatti tipici, accompagnati dai migliori vini della zona, grazie alla prima edizione di “Gusti...

In occasione del settantesimo anniversario dalla fondazione del Gruppo FH55 Hotels, il giovane e talentuoso chef Fabrizio Renna presenta un piatto esclusivo al ristorante Arno...

“Me lo mangerei anche a colazione / ci ho scritto pure una bella canzone”: questo il ritornello del brano “Lampredotto Rock” recentemente pubblicato da iltempe,...