25 Ottobre 2015

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

Tempo di cisrà a Dogliani

Il paesino piemontese di Dogliani, in provincia di Cuneo, si sta da qualche giorno preparando per uno degli appuntamenti più attesi e particolari dell’autunno di Langa. Si tratta della cisrà e della tradizionale Fiera dei Santi che si svolgerà come ogni anno il 2 novembre. Per trovare le origini della cisrà – la tradizionale minestra di trippe e ceci – bisogna risalire indietro nel tempo. Infatti si racconta che, in occasione della Fiera dei Santi, i pellegrini e i fedeli che percorrevano a piedi chilometri per partecipare alle funzioni religiose e all’ultimo mercato prima del periodo invernale, potevano rifocillarsi con una tazza di questa minestra offerta loro dai membri della Confraternita dei Battuti. La centenaria ricetta, custodita gelosamente dalle massaie doglianesi, viene servita entro fumanti tazze di terracotta. Per preparare e servire la cisrà gli abitanti di Dogliani si alternano sin dalle prime ore del mattino per rimestare nei pentoloni questa deliziosa zuppa autunnale. Le verdure che compongono questo piatto, sono le eccellenze del gusto che questa terra produce, e tra gli ingredienti, non possono certo mancare i farinosi ceci di Nucetto, i porri di Cervere e le zucche di Piozzo. Il programma di lunedì 2 novembre prevede la distribuzione della cisrà accompagnata da vini Dogliani Docg a partire dalle otto e mezzo di mattino. Inoltre anche quest’anno grazie alla disponibilità dello studioso Claudio Daniele, alle 15 si potrà visitare la Chiesa della Confraternita dei Battuti, monumento nazionale del Barocco piemontese, presso la quale nel 1600 ha avuto origine la tradizione di distribuire la cisrà ai pellegrini di Langa (è consigliata la prenotazione ai seguenti numeri 0173.70210 oppure 0173.742573). Si potrà continuare a degustare la cisrà presso i ristoranti doglianesi dal primo all’8 novembre ed anche sabato 7 novembre in occasione dell’Itinerario dell’enovago. Anche quest’anno sarà possibile acquistare la scodella realizzata dalle Ceramiche Besio con il decoro della manifestazione.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

A partire dal 19 maggio, la nuova serie “Tucci in Italy” – prodotta da Salt Productions e dalla Specialist Factual Productions della BBC – accompagnerà...

Lunedì 5 maggio appuntamento imperdibile per gli amanti della cucina autentica fiorentina presso il ristorante Le Torri della Caritas Firenze dove andrà in scena la...

Ogni anno a Cavour, in provincia di Torino, è di scena la rassegna “Cavour carne” che da ventiquattro edizioni esalta la filiera del cosiddetto “oro...

Come ogni anno il Circolo S.M.S. Mezzomonte lungo la via Imprunetana per Pozzolatico torna ad organizzare “Re Peposo, Comare Ribollita e Sor Lampredotto“. L’appuntamento conviviale...

Giovedì 10 aprile l’Osteria della trippa inaugura il suo nuovo spazio dedicato agli aperitivi celebrando la primavera con “Aperi-trippa“. Dalle ore 19 alle 22 la...

Tempo di cisrà a Dogliani

Il paesino piemontese di Dogliani, in provincia di Cuneo, si sta da qualche giorno preparando per uno degli appuntamenti più attesi e particolari dell'autunno di Langa. Si tratta della cisrà e della tradizionale Fiera dei Santi che si svolgerà come ogni anno il 2 novembre. Per trovare le origini della cisrà - la tradizionale minestra di trippe e ceci - bisogna risalire indietro nel tempo. Infatti si racconta che, in occasione della Fiera dei Santi, i pellegrini e i fedeli che percorrevano a piedi chilometri per partecipare alle funzioni religiose e all'ultimo mercato prima del periodo invernale, potevano rifocillarsi con una tazza di questa minestra offerta loro dai membri della Confraternita dei Battuti. La centenaria ricetta, custodita gelosamente dalle massaie doglianesi, viene servita entro fumanti tazze di terracotta. Per preparare e servire la cisrà gli abitanti di Dogliani si alternano sin dalle prime ore del mattino per rimestare nei pentoloni questa deliziosa zuppa autunnale. Le verdure che compongono questo piatto, sono le eccellenze del gusto che questa terra produce, e tra gli ingredienti, non possono certo mancare i farinosi ceci di Nucetto, i porri di Cervere e le zucche di Piozzo. Il programma di lunedì 2 novembre prevede la distribuzione della cisrà accompagnata da vini Dogliani Docg a partire dalle otto e mezzo di mattino. Inoltre anche quest’anno grazie alla disponibilità dello studioso Claudio Daniele, alle 15 si potrà visitare la Chiesa della Confraternita dei Battuti, monumento nazionale del Barocco piemontese, presso la quale nel 1600 ha avuto origine la tradizione di distribuire la cisrà ai pellegrini di Langa (è consigliata la prenotazione ai seguenti numeri 0173.70210 oppure 0173.742573). Si potrà continuare a degustare la cisrà presso i ristoranti doglianesi dal primo all'8 novembre ed anche sabato 7 novembre in occasione dell'Itinerario dell'enovago. Anche quest'anno sarà possibile acquistare la scodella realizzata dalle Ceramiche Besio con il decoro della manifestazione.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

25 Ottobre 2015

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

A partire dal 19 maggio, la nuova serie “Tucci in Italy” – prodotta da Salt Productions e dalla Specialist Factual Productions della BBC – accompagnerà...

Lunedì 5 maggio appuntamento imperdibile per gli amanti della cucina autentica fiorentina presso il ristorante Le Torri della Caritas Firenze dove andrà in scena la...

Ogni anno a Cavour, in provincia di Torino, è di scena la rassegna “Cavour carne” che da ventiquattro edizioni esalta la filiera del cosiddetto “oro...

Come ogni anno il Circolo S.M.S. Mezzomonte lungo la via Imprunetana per Pozzolatico torna ad organizzare “Re Peposo, Comare Ribollita e Sor Lampredotto“. L’appuntamento conviviale...

Giovedì 10 aprile l’Osteria della trippa inaugura il suo nuovo spazio dedicato agli aperitivi celebrando la primavera con “Aperi-trippa“. Dalle ore 19 alle 22 la...