1 Maggio 2022

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

Trippa alla Doccioli

L’associazione culturale e ricreativa La Pagoda di Doccioli a Castelnuovo di Val di Cecina – borgo medievale di duemila anime situato nel lembo meridionale della provincia di Pisa, al confine col territorio senese e quello grossetano – ha festeggiato l’anniversario del primo maggio proponendo una colazione a base di trippa (e baccelli). Sebbene la trippa fosse quella preparata “alla Doccioli”, quindi consacrata propria dagli abitanti del luogo, questa pluridecennale tradizione si deve alla vicina Volterra, dove appunto nel giorno della Festa del lavoro viene tuttora ricordata l’usanza degli artigiani alabastrai di iniziare questa ricorrenza con un piatto di trippa fumante.

Presenza fissa anche nel menù della Festa della castagna che si tiene solitamente ad ottobre, la trippa alla Doccioli ha di caratteristico il sugo, che include anche carne macinata di maiale, e la presenza di peperoncino rosso che le conferisce un certo grado di piccantezza. Giusto per svegliarsi per bene.

In occasione di questo tradizionale appuntamento conviviale, la cucina dell’associazione La Pagoda – capitanata dalla signora Derna – ha cucinato mezzo quintale di trippa da distribuire nel corso della giornata.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

Le colline del Chianti hanno sempre il loro fascino e cosa di meglio che cogliere al balzo il richiamo del lampredotto per regalarsi una piacevole...

Tamerò: se il nome del locale è tutto un programma, promette bene anzi molto bene. Ed infatti non mi ci è voluto molto per scoprire...

Ieri sera il sindaco di Bussolengo Roberto Brizzi, assieme a personaggi di spicco ed autorità civili, ha ufficialmente aperto la Festa della trippa e dei...

Dalla produzione alla tavola è stato tutt’uno, senza spedizioni, senza intermediari, quindi mi verrebbe da etichettare quella in vaschetta che ho preso direttamente dalla Ditta...

Il 19 gennaio Lodi festeggia il proprio patrono, San Bassiano, che dal 374 al 409 è stato il primo vescovo della città. In questa occasione...

Trippa alla Doccioli

L'associazione culturale e ricreativa La Pagoda di Doccioli a Castelnuovo di Val di Cecina - borgo medievale di duemila anime situato nel lembo meridionale della provincia di Pisa, al confine col territorio senese e quello grossetano - ha festeggiato l'anniversario del primo maggio proponendo una colazione a base di trippa (e baccelli). Sebbene la trippa fosse quella preparata "alla Doccioli", quindi consacrata propria dagli abitanti del luogo, questa pluridecennale tradizione si deve alla vicina Volterra, dove appunto nel giorno della Festa del lavoro viene tuttora ricordata l'usanza degli artigiani alabastrai di iniziare questa ricorrenza con un piatto di trippa fumante.

Presenza fissa anche nel menù della Festa della castagna che si tiene solitamente ad ottobre, la trippa alla Doccioli ha di caratteristico il sugo, che include anche carne macinata di maiale, e la presenza di peperoncino rosso che le conferisce un certo grado di piccantezza. Giusto per svegliarsi per bene.

In occasione di questo tradizionale appuntamento conviviale, la cucina dell'associazione La Pagoda - capitanata dalla signora Derna - ha cucinato mezzo quintale di trippa da distribuire nel corso della giornata.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

1 Maggio 2022

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

Le colline del Chianti hanno sempre il loro fascino e cosa di meglio che cogliere al balzo il richiamo del lampredotto per regalarsi una piacevole...

Tamerò: se il nome del locale è tutto un programma, promette bene anzi molto bene. Ed infatti non mi ci è voluto molto per scoprire...

Ieri sera il sindaco di Bussolengo Roberto Brizzi, assieme a personaggi di spicco ed autorità civili, ha ufficialmente aperto la Festa della trippa e dei...

Dalla produzione alla tavola è stato tutt’uno, senza spedizioni, senza intermediari, quindi mi verrebbe da etichettare quella in vaschetta che ho preso direttamente dalla Ditta...

Il 19 gennaio Lodi festeggia il proprio patrono, San Bassiano, che dal 374 al 409 è stato il primo vescovo della città. In questa occasione...