29 Agosto 2018

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

Trippa con peperoncino candito a Torino

Dal 20 al 24 settembre 2018 a Torino torna “Terra Madre Salone del Gusto“. L’iniziativa enogastronomica, giunta alla dodicesima edizione, è organizzata da Slow Food, Città di Torino e Regione Piemonte, in collaborazione con il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali e con il coinvolgimento del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, nell’ambito delle attività previste per l’Anno del cibo italiano. “Food for Change” (Cibo per il cambiamento) è il tema di questa edizione per sottolineare come il cibo – e la scelta consapevole delle materie prime usate per realizzare ogni ricetta – sia il più potente strumento per avviare una rivoluzione lenta, pacifica e globale con effetti che incidono positivamente sulla qualità e salubrità dei prodotti, sulla tutela degli ecosistemi e della biodiversità, sui mercati globali e la distribuzione delle risorse; ovvero sulla vita di ogni giorno. Uno degli appuntamenti “Slow Meat” – la campagna internazionale di Slow Food dedicata alla produzione e al consumo sostenibile di carne nel rispetto consapevole del benessere animale – è per il 21 settembre alle ore 17:30 presso il Lingotto Fiere con una ricetta sudafricana a base di trippa. Il Sudafrica, Paese in cui la mescolanza di culture indigene ed immigrate ha un suo contraltare nella diversità dei cibi e nella vasta gamma di piatti unici della regione, sarà presente con alcune ricette locali a base di frattaglie, tra cui trippa con peperoncino candito e carota achar, in abbinamento una selezione di birre di Quality Beer Academy, e fegato con zucca e miglio soffiato. Il numero dei coperti è limitato ed il costo di partecipazione è di 30 euro a persona (25 euro per i soci Slow Food). “Terra Madre Salone del Gusto” prevede oltre centocinquanta eventi. Lingotto Fiere e Oval accolgono due tra le più significative novità di questa edizione: le cinque grandi aree tematiche #foodforchange e le cucine di strada con birre artigianali, che restano aperte anche dopo la chiusura serale dei padiglioni che ospitano il grande Mercato italiano e internazionale. Il programma completo di “Terra Madre Salone del Gusto”, le ultime notizie e la possibilità di riservare gli appuntamenti su prenotazione sono su www.salonedelgusto.it.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

A partire dal 19 maggio, la nuova serie “Tucci in Italy” – prodotta da Salt Productions e dalla Specialist Factual Productions della BBC – accompagnerà...

Lunedì 5 maggio appuntamento imperdibile per gli amanti della cucina autentica fiorentina presso il ristorante Le Torri della Caritas Firenze dove andrà in scena la...

Ogni anno a Cavour, in provincia di Torino, è di scena la rassegna “Cavour carne” che da ventiquattro edizioni esalta la filiera del cosiddetto “oro...

Come ogni anno il Circolo S.M.S. Mezzomonte lungo la via Imprunetana per Pozzolatico torna ad organizzare “Re Peposo, Comare Ribollita e Sor Lampredotto“. L’appuntamento conviviale...

Giovedì 10 aprile l’Osteria della trippa inaugura il suo nuovo spazio dedicato agli aperitivi celebrando la primavera con “Aperi-trippa“. Dalle ore 19 alle 22 la...

Trippa con peperoncino candito a Torino

Dal 20 al 24 settembre 2018 a Torino torna "Terra Madre Salone del Gusto". L'iniziativa enogastronomica, giunta alla dodicesima edizione, è organizzata da Slow Food, Città di Torino e Regione Piemonte, in collaborazione con il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali e con il coinvolgimento del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, nell'ambito delle attività previste per l'Anno del cibo italiano. "Food for Change" (Cibo per il cambiamento) è il tema di questa edizione per sottolineare come il cibo - e la scelta consapevole delle materie prime usate per realizzare ogni ricetta - sia il più potente strumento per avviare una rivoluzione lenta, pacifica e globale con effetti che incidono positivamente sulla qualità e salubrità dei prodotti, sulla tutela degli ecosistemi e della biodiversità, sui mercati globali e la distribuzione delle risorse; ovvero sulla vita di ogni giorno. Uno degli appuntamenti "Slow Meat" - la campagna internazionale di Slow Food dedicata alla produzione e al consumo sostenibile di carne nel rispetto consapevole del benessere animale - è per il 21 settembre alle ore 17:30 presso il Lingotto Fiere con una ricetta sudafricana a base di trippa. Il Sudafrica, Paese in cui la mescolanza di culture indigene ed immigrate ha un suo contraltare nella diversità dei cibi e nella vasta gamma di piatti unici della regione, sarà presente con alcune ricette locali a base di frattaglie, tra cui trippa con peperoncino candito e carota achar, in abbinamento una selezione di birre di Quality Beer Academy, e fegato con zucca e miglio soffiato. Il numero dei coperti è limitato ed il costo di partecipazione è di 30 euro a persona (25 euro per i soci Slow Food). "Terra Madre Salone del Gusto" prevede oltre centocinquanta eventi. Lingotto Fiere e Oval accolgono due tra le più significative novità di questa edizione: le cinque grandi aree tematiche #foodforchange e le cucine di strada con birre artigianali, che restano aperte anche dopo la chiusura serale dei padiglioni che ospitano il grande Mercato italiano e internazionale. Il programma completo di "Terra Madre Salone del Gusto", le ultime notizie e la possibilità di riservare gli appuntamenti su prenotazione sono su www.salonedelgusto.it.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

29 Agosto 2018

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

A partire dal 19 maggio, la nuova serie “Tucci in Italy” – prodotta da Salt Productions e dalla Specialist Factual Productions della BBC – accompagnerà...

Lunedì 5 maggio appuntamento imperdibile per gli amanti della cucina autentica fiorentina presso il ristorante Le Torri della Caritas Firenze dove andrà in scena la...

Ogni anno a Cavour, in provincia di Torino, è di scena la rassegna “Cavour carne” che da ventiquattro edizioni esalta la filiera del cosiddetto “oro...

Come ogni anno il Circolo S.M.S. Mezzomonte lungo la via Imprunetana per Pozzolatico torna ad organizzare “Re Peposo, Comare Ribollita e Sor Lampredotto“. L’appuntamento conviviale...

Giovedì 10 aprile l’Osteria della trippa inaugura il suo nuovo spazio dedicato agli aperitivi celebrando la primavera con “Aperi-trippa“. Dalle ore 19 alle 22 la...