5 Luglio 2010

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

Trippa fritta su zabaione al Chianti

Leonardo Romanelli ha pubblicato sul suo blog “Quinto quarto” una ricetta di trippa fritta servita con zabaione al Chianti, che qui ripropongo:

Lo so, c’è chi comincerà a chiamare la neuro, più aumenta il caldo e più propongo ricette adatta ad un clima prettamente invernale. Leggetevi però “Requiem” di Tabucchi e la sua descrizione di uno stufato di frattaglie da mangiare in un caldo agostano terribile… ha un che di affascinante! Ingredienti per 6 persone: 600 g di trippa, un mazzetto di prezzemolo, 1 limone, sale fino, pepe nero, 300 g di farina, 1 l di olio di oliva. Per lo zabaione: 3 tuorli d’uovo, 75 g di parmigiano, 3 dl di Chianti Classico. Tagliare la trippa a listerelle e metterla in una terrina condendola con sale, pepe, il prezzemolo tritato e il succo di limone. Farla marinare per circa un’ora. A parte mescolare i tuorli d’uovo con il parmigiano grattugiato in una bacinella. Con l’aiuto di una frusta, montare l’impasto aggiungendo il vino, operando a bagnomaria. Passare la trippa nella farina e friggerla nell’olio; scolarla, asciugarla e salarla leggermente. Servirla accompagnata dallo zabaione tiepido.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

SPAGNA – Zamora, situata nella regione spagnola di Castiglia e León, è una città con una ricca tradizione enogastronomica. La zona è conosciuta per i...

Domenica 30 marzo, fra le varie ricette insolite che sarà possibile assaggiare nel corso della prima edizione di “LampredOrto“, Terrazza Rodo offrirà anche la possibilità...

Un chilo di trippa, quattro zampetti di maiale, un litro di latticello, un ciuffo di prezzemolo, una scorza di limone, sale e pepe (quattro persone)....

L’azienda olearia Fratelli Carli, fondata nel 1911, ha una storia lunga oltre un secolo ed è conosciuta soprattutto per il suo olio. La qualità e...

“La farmacia domestica è in cucina” ricorda Francesco Chapusot, l’autore del ricettario “La vera cucina casalinga, sana, economica e dilicata”, pubblicato nel 1851 dalla Tipografia...

Trippa fritta su zabaione al Chianti

Leonardo Romanelli ha pubblicato sul suo blog "Quinto quarto" una ricetta di trippa fritta servita con zabaione al Chianti, che qui ripropongo:

Lo so, c’è chi comincerà a chiamare la neuro, più aumenta il caldo e più propongo ricette adatta ad un clima prettamente invernale. Leggetevi però "Requiem" di Tabucchi e la sua descrizione di uno stufato di frattaglie da mangiare in un caldo agostano terribile... ha un che di affascinante! Ingredienti per 6 persone: 600 g di trippa, un mazzetto di prezzemolo, 1 limone, sale fino, pepe nero, 300 g di farina, 1 l di olio di oliva. Per lo zabaione: 3 tuorli d'uovo, 75 g di parmigiano, 3 dl di Chianti Classico. Tagliare la trippa a listerelle e metterla in una terrina condendola con sale, pepe, il prezzemolo tritato e il succo di limone. Farla marinare per circa un'ora. A parte mescolare i tuorli d'uovo con il parmigiano grattugiato in una bacinella. Con l'aiuto di una frusta, montare l'impasto aggiungendo il vino, operando a bagnomaria. Passare la trippa nella farina e friggerla nell'olio; scolarla, asciugarla e salarla leggermente. Servirla accompagnata dallo zabaione tiepido.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

5 Luglio 2010

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

SPAGNA – Zamora, situata nella regione spagnola di Castiglia e León, è una città con una ricca tradizione enogastronomica. La zona è conosciuta per i...

Domenica 30 marzo, fra le varie ricette insolite che sarà possibile assaggiare nel corso della prima edizione di “LampredOrto“, Terrazza Rodo offrirà anche la possibilità...

Un chilo di trippa, quattro zampetti di maiale, un litro di latticello, un ciuffo di prezzemolo, una scorza di limone, sale e pepe (quattro persone)....

L’azienda olearia Fratelli Carli, fondata nel 1911, ha una storia lunga oltre un secolo ed è conosciuta soprattutto per il suo olio. La qualità e...

“La farmacia domestica è in cucina” ricorda Francesco Chapusot, l’autore del ricettario “La vera cucina casalinga, sana, economica e dilicata”, pubblicato nel 1851 dalla Tipografia...