14 Febbraio 2009

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

Una sfida all’ultimo mestolo

Segnalo per lunedì 16 febbraio 2009 una serata a base di trippa e frattaglie. Riporto qui l’articolo “Una sfida all’ultimo mestolo tra frattaglie e coratelle” apparso sul portale InToscana.it con tutti i dettagli di questa cena:

A Firenze, due trattorie si cimentano in una serie di sfide gastronomiche all’insegna della tradizione. L’osteria I riffaioli deve il suo nome al ponte alle Riffe nei pressi del quale si trova. Diverse fonti raccontano come la strettezza della carreggiata del ponte sia stata all’origine di accese discussioni per questioni di precedenza tra i carri che dovevano attraversare il torrente Mugnone e si servivano di questa via di collegamento. Da qui, le riffe (in toscano: “discussioni”) e l’appellativo riffaioli ai protagonisti delle dispute. Non è una caso che proprio l’osteria I riffaioli, da qualche tempo organizzi, alcune sfide culinarie con un altro caratteristico ristorante fiorentino: i’ Conte Diladdarno. Così l’oste de I riffaioli – detto Mangiafoco – e i’ Conte Diladdarno deliziano il palato dei loro avventori mettendo in scena una vera e propria battaglia in cucina, alternandosi nelle sedi dei loro locali. Lunedì 16 febbraio (ore 20.30), è la volta dell’osteria I riffaioli (via ponte alle Riffe, angolo via Boccaccio, Firenze), con una puntata della disfida dedicata esclusivamente a frattaglie, quinto quarto e coratelle di vario tipo, ossia, viscere, interiora, e scarti di tagli “nobili” di carne, che diventano materia prima per piatti popolari e gustosissimi. Della categoria fanno parte i filoni, le animelle e poi il fegato, i rognoni, il cuore, la trippa, ma anche la lingua, la testina, gli zampetti. Nella famiglia delle frattaglie, anche la testina di vitello, utilizzata in genere nei lessi misti. Il piedino vanta una sua laboriosa preparazione in gelatina e fa parte dei famosi quanto gustosi “nervetti”. Ingredienti che la cucina fiorentina utilizza da generazioni per la preparazione di alcuni dei suoi piatti più celebri, come testimonia la tradizione della trippa al sugo e del lampredotto o il patè a base di fegatini utilizzato per i classici crostini alla toscana.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

Ogni anno a Cavour, in provincia di Torino, è di scena la rassegna “Cavour carne” che da ventiquattro edizioni esalta la filiera del cosiddetto “oro...

Come ogni anno il Circolo S.M.S. Mezzomonte lungo la via Imprunetana per Pozzolatico torna ad organizzare “Re Peposo, Comare Ribollita e Sor Lampredotto“. L’appuntamento conviviale...

Giovedì 10 aprile l’Osteria della trippa inaugura il suo nuovo spazio dedicato agli aperitivi celebrando la primavera con “Aperi-trippa“. Dalle ore 19 alle 22 la...

Oggi e domani presso la biblioteca e museo della cucina Garum di Roma, si tiene la prima edizione di “Pasqua al Circo“. Curata da Sara...

Sabato 5 aprile il Vespa Club Varazze organizza il “Lampre-tetto”, un aperitivo solidale con vendita di lampredotto sul piazzale dell’Oratorio della Confraternita Nostra Signora Assunta....

Una sfida all’ultimo mestolo

Segnalo per lunedì 16 febbraio 2009 una serata a base di trippa e frattaglie. Riporto qui l'articolo "Una sfida all’ultimo mestolo tra frattaglie e coratelle" apparso sul portale InToscana.it con tutti i dettagli di questa cena:

A Firenze, due trattorie si cimentano in una serie di sfide gastronomiche all’insegna della tradizione. L’osteria I riffaioli deve il suo nome al ponte alle Riffe nei pressi del quale si trova. Diverse fonti raccontano come la strettezza della carreggiata del ponte sia stata all’origine di accese discussioni per questioni di precedenza tra i carri che dovevano attraversare il torrente Mugnone e si servivano di questa via di collegamento. Da qui, le riffe (in toscano: "discussioni") e l’appellativo riffaioli ai protagonisti delle dispute. Non è una caso che proprio l’osteria I riffaioli, da qualche tempo organizzi, alcune sfide culinarie con un altro caratteristico ristorante fiorentino: i’ Conte Diladdarno. Così l’oste de I riffaioli - detto Mangiafoco - e i’ Conte Diladdarno deliziano il palato dei loro avventori mettendo in scena una vera e propria battaglia in cucina, alternandosi nelle sedi dei loro locali. Lunedì 16 febbraio (ore 20.30), è la volta dell’osteria I riffaioli (via ponte alle Riffe, angolo via Boccaccio, Firenze), con una puntata della disfida dedicata esclusivamente a frattaglie, quinto quarto e coratelle di vario tipo, ossia, viscere, interiora, e scarti di tagli “nobili” di carne, che diventano materia prima per piatti popolari e gustosissimi. Della categoria fanno parte i filoni, le animelle e poi il fegato, i rognoni, il cuore, la trippa, ma anche la lingua, la testina, gli zampetti. Nella famiglia delle frattaglie, anche la testina di vitello, utilizzata in genere nei lessi misti. Il piedino vanta una sua laboriosa preparazione in gelatina e fa parte dei famosi quanto gustosi “nervetti”. Ingredienti che la cucina fiorentina utilizza da generazioni per la preparazione di alcuni dei suoi piatti più celebri, come testimonia la tradizione della trippa al sugo e del lampredotto o il patè a base di fegatini utilizzato per i classici crostini alla toscana.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

14 Febbraio 2009

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

Ogni anno a Cavour, in provincia di Torino, è di scena la rassegna “Cavour carne” che da ventiquattro edizioni esalta la filiera del cosiddetto “oro...

Come ogni anno il Circolo S.M.S. Mezzomonte lungo la via Imprunetana per Pozzolatico torna ad organizzare “Re Peposo, Comare Ribollita e Sor Lampredotto“. L’appuntamento conviviale...

Giovedì 10 aprile l’Osteria della trippa inaugura il suo nuovo spazio dedicato agli aperitivi celebrando la primavera con “Aperi-trippa“. Dalle ore 19 alle 22 la...

Oggi e domani presso la biblioteca e museo della cucina Garum di Roma, si tiene la prima edizione di “Pasqua al Circo“. Curata da Sara...

Sabato 5 aprile il Vespa Club Varazze organizza il “Lampre-tetto”, un aperitivo solidale con vendita di lampredotto sul piazzale dell’Oratorio della Confraternita Nostra Signora Assunta....