11 Novembre 2010

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

Zuppa di trippa, salsiccia e patate

Leonardo Romanelli ha pubblicato sul suo blog “Quinto quarto” una ricetta per una zuppa di trippa, salsiccia e patate, che qui ripropongo:

Ingredienti per 6 persone: 500 g di trippa di vitello, 1 cipolla bianca, 1 carota, 1 costola di sedano, 1 spicchio di aglio, un mazzetto di prezzemolo, 1 peperoncino, 100 g di salsicce, 300 g di patate, 1 litro e 1/2 di brodo di carne, 1 dl di olio extravergine di oliva. Tritare finemente la carota, il sedano e la cipolla e farli rosolare in una casseruola con l’olio, salando e pepando in abbondanza. Unire in seguito l’aglio schiacciato ed il peperoncino e portare a completa rosolatura. Aggiungere la trippa tagliata a listerelle, farla insaporire qualche minuto, quindi bagnare con vino bianco. Appena la parte alcolica è evaporata, unire le salsicce sbriciolate e le patate tagliate a cubetti, far insaporire ancora, quindi bagnare con il brodo ben caldo. Portare a cottura, unendo alla fine del prezzemolo tritato. Si può servire con fette di pane tostato.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

Un chilo di trippa, quattro zampetti di maiale, un litro di latticello, un ciuffo di prezzemolo, una scorza di limone, sale e pepe (quattro persone)....

L’azienda olearia Fratelli Carli, fondata nel 1911, ha una storia lunga oltre un secolo ed è conosciuta soprattutto per il suo olio. La qualità e...

“La farmacia domestica è in cucina” ricorda Francesco Chapusot, l’autore del ricettario “La vera cucina casalinga, sana, economica e dilicata”, pubblicato nel 1851 dalla Tipografia...

Il libro “L’asparago di Bassano”, che Antonio Francesco Celotto – autore di innumerevoli pubblicazioni su storia, tradizioni contadine e specialità del Veneto pedemontano – ha...

Risale al tredicesimo secolo il ricettario arabo dal titolo chilometrico “Kitab al tabij fi-l-Maghrib wa-l-Andalus fi ‘asr al-Muwahhidin, li-mu’allif majhul” ovvero “Il libro della cucina...

Zuppa di trippa, salsiccia e patate

Leonardo Romanelli ha pubblicato sul suo blog "Quinto quarto" una ricetta per una zuppa di trippa, salsiccia e patate, che qui ripropongo:

Ingredienti per 6 persone: 500 g di trippa di vitello, 1 cipolla bianca, 1 carota, 1 costola di sedano, 1 spicchio di aglio, un mazzetto di prezzemolo, 1 peperoncino, 100 g di salsicce, 300 g di patate, 1 litro e 1/2 di brodo di carne, 1 dl di olio extravergine di oliva. Tritare finemente la carota, il sedano e la cipolla e farli rosolare in una casseruola con l'olio, salando e pepando in abbondanza. Unire in seguito l'aglio schiacciato ed il peperoncino e portare a completa rosolatura. Aggiungere la trippa tagliata a listerelle, farla insaporire qualche minuto, quindi bagnare con vino bianco. Appena la parte alcolica è evaporata, unire le salsicce sbriciolate e le patate tagliate a cubetti, far insaporire ancora, quindi bagnare con il brodo ben caldo. Portare a cottura, unendo alla fine del prezzemolo tritato. Si può servire con fette di pane tostato.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

11 Novembre 2010

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

Un chilo di trippa, quattro zampetti di maiale, un litro di latticello, un ciuffo di prezzemolo, una scorza di limone, sale e pepe (quattro persone)....

L’azienda olearia Fratelli Carli, fondata nel 1911, ha una storia lunga oltre un secolo ed è conosciuta soprattutto per il suo olio. La qualità e...

“La farmacia domestica è in cucina” ricorda Francesco Chapusot, l’autore del ricettario “La vera cucina casalinga, sana, economica e dilicata”, pubblicato nel 1851 dalla Tipografia...

Il libro “L’asparago di Bassano”, che Antonio Francesco Celotto – autore di innumerevoli pubblicazioni su storia, tradizioni contadine e specialità del Veneto pedemontano – ha...

Risale al tredicesimo secolo il ricettario arabo dal titolo chilometrico “Kitab al tabij fi-l-Maghrib wa-l-Andalus fi ‘asr al-Muwahhidin, li-mu’allif majhul” ovvero “Il libro della cucina...